Nel cuore della Tanzania meridionale si estende la Selous Game Reserve, una vasta riserva naturale di 48.000 kmq che occupa oltre il 5% dell’intero territorio nazionale. È la riserva più grande dell’Africa e l’area protetta più grande del paese, seguita a ruota dagli estesi ecosistemi del Ruaha National Park e del Serengeti. Offre asilo a grandi branchi di elefanti ed è popolata da bufali, coccodrilli, ippopotami, licaoni, da una sorprendente varietà di uccelli e da alcuni degli ultimi esemplari di rinoceronte nero presenti in Tanzania. Il suo territorio è tagliato in due dal corso del Rufiji River, che dalla sua sorgente sugli altopiani attraversa la Selous Game Reserve per dirigersi verso il mare, dove sfocia dopo avere percorso più di 250 km raccogliendo le acque di uno dei bacini embriferi più grandi dell’Africa orientale. Lungo il suo percorso il fiume attraversa foreste, praterie e distese di palme borasso, offrendo opportunità uniche di osservare la vita degli animali che vivono sulle sue sponde. Nella zona del delta, che si trova al di fuori della riserva di fronte all’isola di Mafia, l’acqua marrone-rossastra del fiume si mescola con le azzurre acque salate del mare, formando disegni straordinari e creando l’habitat ideale per decine di specie di uccelli e delfini di passaggio.

Nella parte nord-occidentale della riserva si trova la Stiegler’s Gorge, una gola con una profondità di 100 m che prende nome da un esploratore svizzero ucciso in questo punto da un elefante nel 1907.

Nonostante il numero di turisti che visitano la riserva sia aumentato notevolmente nel corso degli ultimi dieci anni, così come la quantità di lodge nella zona centrale del parco lungo il corso del Rufiji River (dove è possibile avvistare numerose specie animali), l’affollamento che si registra qui resta comunque ridotto in confronto a quello dei parchi settentrionali della Tanzania. Altri vantaggi offerti dalla Selous Game Reserve sono il meraviglioso e incontaminato scenario naturale e i campi safari piccoli e molto caratteristici. Sin dal primo momento in cui arriverete, la riserva non mancherà di stupirvi per la sua ricca flora e fauna e per lo spettacolare paesaggio fluviale che la caratterizza. La maggior parte dei campi e dei lodge organizza safari in barca sul Rufiji o sui laghi della riserva, e quasi tutti propongono anche safari a piedi. In quest’ultimo caso si tratta di solito di camminate di due o tre ore nei dintorni del campo, ma sono previsti anche itinerari più lunghi, magari con pernottamento in un fly camp (campo volante). I safari in barca e a piedi, così come quelli a bordo di veicoli scoperti, costituiranno un graditissimo diversivo.

Soltanto la parte della riserva a nord del Rufiji River è aperta ai turisti, mentre vaste zone del sud sono riservate alla caccia (benché sia attualmente in corso l’allestimento di un campo turistico anche in queste aree).

Selous Game Reserve: organizza il viaggio

Selous Game Reserve: cose da fare

Selous Game Reserve: informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Selous Game Reserve: articoli e consigli

Selous Game Reserve: guide di viaggio