Oldupai Gorge
Con un intaglio nella roccia profondo 90 m e con una storia di due milioni di anni, la Olduvai Gorge (Oldupai), situata nelle pianure a nord-ovest del Cratere del Ngorongoro, è un burrone polveroso lungo 48 km che è diventato uno dei siti archeologici più noti del continente africano. Grazie all’unicità della sua vicenda geologica, caratterizzata dalla sovrapposizione di strati di materiale vulcanico in successione regolare protrattasi in un periodo terminato 15.000 di anni fa, la gola offre una documentazione notevole sulla vita delle popolazioni preistoriche, permettendo di sfogliare all’indietro il libro della storia fino ai giorni dei nostri progenitori più antichi.
Qui sono stati rinvenuti fossili di oltre 60 ominidi, tra cui l’Homo habilis, l’Homo erectus e il più famoso, un cranio di scimmia vecchio di 1,8 milioni di anni, conosciuto con il nome di Australopithecus boisei, scoperto da Mary Leakey nel 1959. Gli studiosi si riferiscono spesso a questo cranio con la definizione di "zinjanthropus", che significa "uomo schiaccianoci", con riferimento ai suoi grossi molari.
Il piccolo Oldupai Museum (interi/bambini Tsh3000/1500; 8.30-16.30) si trova sull’orlo della gola e documenta la sua formazione, i ritrovamenti dei fossili e l’eredità lasciata dai Leakey. Le guide vi porteranno sul fondo della gola o alle sabbie mobili, una duna nera alta 90 m e lunga 100 m costituita da cenere vulcanica che dall’Ol Doinyo Lengai è stata sospinta dai venti fino a questa zona. La duna si sposta ogni anno di 10-20 m. Il museo si trova a 5,5 km dalla strada per il Serengeti National Park.
A Laetoli, circa 4,5 km a sud della Olduvai Gorge, c’è un sentiero lungo 27 m su cui vedrete orme di ominidi risalenti a 3,6 milioni di anni fa, probabilmente lasciate da appartenenti al genere Australopithecus afarensis. Le orme sono state coperte per proteggerle dai danneggiamenti, ma in futuro alcune di esse saranno esposte e si potranno vedere in un nuovo museo che verrà costruito in questa zona. Attualmente nell’Oldupai Museum sono visibili soltanto i calchi di queste orme.