Il Lake Nyasa (chiamato anche Lake Malawi) è per dimensioni il terzo lago dell’Africa dopo il Lago Vittoria e il Lago Tanganica: supera i 550 km di lunghezza, ha una larghezza massima di 75 km e, in alcuni punti, raggiunge i 700 m di profondità. È anche caratterizzato da un’elevata biodiversità, in quanto ospita quasi un terzo delle specie di pesci della famiglia dei ciclidi conosciute in tutto il mondo. Il lago è racchiuso tra i confini della Tanzania, del Malawi e del Mozambico. La parte che rientra nel territorio della Tanzania è circondata a est dalle Livingstone Mountains, le cui verdi pendici brumose che precipitano verso la sabbiosa costa del lago formano uno scenario incantevole. Poche strade raggiungono le cittadine situate tra le montagne e la sponda orientale. A nord e a est, i monti culminano nel Kitulo Plateau.

Le montagne sono una forte attrattiva per gli escursionisti, ma chi avesse intenzione di avventurarsi tra queste alture dovrà essere completamente autosufficiente (compresa la tenda e i filtri per l’acqua) e dotarsi di un GPS. Un itinerario possibile è quello che dalla missione di Bulongwa (che si può raggiungere in dalla-dalla da Njombe) raggiunge Matema, con splendide vedute lungo la discesa verso il lago. Calcolate circa 14 ore e partite all’alba. A Bulongwa c’è qualche economica guesthouse dove potrete fermarvi per la notte. Esiste anche una versione più lunga di questo percorso, con partenza dall’ingresso del Kitulo National Park. Un’altra possibilità è prendere un dalla-dalla da Njombe a Ludewa, raggiungere Lupingu e lì aspettare la motonave Iringa o la Songea. Se sostate in riva al lago ricordate che i coccodrilli e le zanzare portatrici della malaria falciparum rappresentano un pericolo molto concreto, quindi adottate le opportune precauzioni.

Di seguito sono descritti (da nord a sud) alcuni altri luoghi di interesse turistico sulla sponda tanzaniana del lago.

Lake Nyasa: organizza il viaggio

Lake Nyasa: i luoghi

Lake Nyasa: cose da fare

Lake Nyasa: informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Lake Nyasa: articoli e consigli

Lake Nyasa: guide di viaggio