Il Lake Manyara National Park è uno dei parchi più piccoli e sottovalutati della Tanzania, e spesso viene trascurato dagli itinerari turistici. Il parco confina a ovest con la scenografica scarpata occidentale della Rift Valley e a est con le acque alcaline del Lake Manyara. Quest’ultimo copre un terzo della superficie totale del parco, di 648 kmq, ma durante la stagione secca si riduce considerevolmente. Durante la stagione delle piogge, invece, il lago ospita una grande varietà di specie avifaunistiche, nonché milioni di fenicotteri (che però ri riescono a vedere meglio fuori dal parco, sulla sponda orientale del lago).

Anche se il Manyara non possiede la spettacolarità e la varietà di specie animali di altre aree protette del circuito settentrionale, ha molto da offrire, come una vegetazione molto varia, tratti di savana, paludi e foreste di sempreverdi - ben 11 ecosistemi in tutto. Inoltre, i mammiferi che vivono nel parco costituiscono una delle maggiori densità di biomassa al mondo. Spesso si possono avvistare elefanti, ippopotami, zebre, giraffe, bufali, gnu, antilopi d’acqua, antilopi saltarupe e dik-dik. Nel parco vivono anche leopardi, iene e i famosi leoni che si arrampicano sugli alberi (anche se non è molto facile vederli). I leoni si arrampicano sugli alberi anche in altri parchi nazionali, ma qui lo fanno più spesso. Dal momento che quasi tutti i visitatori partecipano a safari nel pomeriggio, il mattino è il momento migliore per visitare il parco.

Questo è l’unico parco del circuito settentrionale dove chiunque può partecipare ad uscite notturne in automobile per osservare gli animali selvatici (interi/bambini US$50/25), a differenza del Tarangire National Park, dove occorre pernottare nel campo che organizza il safari. Queste escursioni sono gestite da Wayo Africa (0784-203000; www.wayoafrica.com)e si svolgono dalle 20 alle 23 circa. Il costo dei safari è di US$60 per persona (per un gruppo di quattro persone), più le tariffe di ingresso al parco - si paga direttamente all’ufficio della direzione prima delle 17 ed è richiesta la prenotazione anticipata. Anche il Lake Manyara Tree Lodge e il Lemala Manyara organizzano per i propri ospiti uscite notturne in automobile per osservare gli animali selvatici. Nel parco è consentito inoltre fare safari a piedi (US$20 per persona per gruppi fino a otto partecipanti US$20) della durata di due-tre ore, accompagnati da una guardia forestale armata. Esistono tre sentieri diversi: il Msara Trail, il più vicino all’ingresso (dista 11 km), segue l’omonimo fiume lungo la Rift Valley Escarpment e raggiunge un belvedere dopo avere attraversato un magnifico territorio che offre buone opportunità per il birdwatching. Il Lake Shore Trail inizia 38 km all’interno del parco, vicino alle sorgenti termali (maji moto). Attraversa boschi di acacie e tratti di savana, ed è il sentiero dove gli escursionisti hanno maggiori probabilità di incontrare i grandi mammiferi e di avvistare i fenicotteri. L’Iyambi River Trail, a 50 km dall’ingresso del parco, è ricco di boschi e rocce, e offre buone possibilità per il birdwatching e per l’osservazione dei mammiferi. È necessaria la prenotazione, e il parco non dispone di veicoli per trasportare gli escursionisti fino al punto di inizio dei sentieri. Wayo Africa offre escursioni guidate che dal Serena Lodge raggiungono la scarpata e, se c’è abbastanza acqua (il che accade raramente), organizza anche safari in canoa sul lago.

Lake Manyara National Park: organizza il viaggio

Lake Manyara National Park: cose da fare

Lake Manyara National Park: informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Lake Manyara National Park: articoli e consigli

Lake Manyara National Park: guide di viaggio