Kilwa Kivinje ("Kilwa degli alberi di casuarina") deve la propria esistenza agli arabi omaniti di Kilwa Kisiwani, che agli inizi del XIX secolo, in seguito alla caduta del sultano di Kilwa Kisiwani, stabilirono qui una loro base. Alla metà dell’Ottocento l’insediamento era ormai diventato il fulcro della rete regionale della tratta degli schiavi, e verso la fine del secolo i tedeschi vi stabilirono un centro amministrativo. L’abolizione della tratta degli schiavi e la sconfitta bellica della Germania posero fine al breve periodo di gloria di Kilwa Kivinje. Quel che rimane oggi è un insieme molto suggestivo di rovine ricoperte di muschio, con l’atmosfera tipica di una cittadina swahili e una curiosa mescolanza di stile coloniale tedesco e architettura omanita.

La parte più interessante della cittadina è quella che si sviluppa intorno al vecchio boma tedesco (l’edificio che ospitava gli uffici dell’amministrazione coloniale). Il boma si trova attualmente in fase di restauro e non è aperto al pubblico, ma merita dare un’occhiata alla strada alle sue spalle, fiancheggiata da casette che in molti casi sfoggiano porte intagliate nello stile di Zanzibar. Nelle vicinanze si trova una moschea, che stando a quanto sostiene la gente del luogo è attiva senza interruzione sin dal XIV secolo; vi ritroverete poi in un reticolo di viuzze che vi offriranno un magnifico scorcio della vita che si conduce sulla costa, con i bambini che giocano per strada e le donne che preparano enormi vassoi di dagga (piccole sardine) da essiccare al sole. A breve distanza da qui si trova l’animato porto dei dhow, dove imbarcazioni dai colori vivaci salpano alla volta di Songo Songo, Mafia e altre località della costa.

Il modo migliore per visitare Kilwa Kivinje è effettuare una gita di mezza giornata o di una giornata intera partendo da Kilwa Masoko. Le possibilità di pernottamento si limitano a un gruppetto di anonime guesthouse vicino al mercato, tutte con tariffe di circa Tsh3500 per camera e una più sporca dell’altra.

Kilwa Kivinje: organizza il viaggio

Kilwa Kivinje: informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Kilwa Kivinje: articoli e consigli

Kilwa Kivinje: guide di viaggio