A circa 15 km da Iringa, poco distante dalla strada per Mbeya, si trova Isimila (ingresso Tsh5000; 8-17), dove, verso la fine degli anni ’50 del secolo scorso, alcuni scavi archeologici riportarono alla luce uno dei più importanti ritrovamenti dell’Età della Pietra. In base alle stime degli studiosi, gli utensili rinvenuti nel sito risalirebbero a un periodo compreso tra 60.000 e 100.000 anni fa. È stato anche inaugurato da poco un piccolo museo dove sono esposti i reperti più interessanti, contrassegnati da didascalie illustrative. L’area circostante, con piccoli canyon e colonne di arenaria modellate dall’erosione, merita una visita. La zona principale delle colonne si raggiunge scendendo a piedi lungo una scoscesa vallata (circa un’ora andata e ritorno); occorre ingaggiare una guida (Tsh10.000 per gruppo). Il momento migliore per visitare il sito è il mattino o il tardo poemriggio, quando il sole non è troppo alto. C’è anche un’area al coperto per picnic (portate con voi le provviste) e una piccola rivendita di bibite.

Isimila, indicata dai cartelli segnaletici, si trova a sinistra della strada principale che porta a Mbeya, a circa 15 km dal bivio per Iringa. Si può agevolmente raggiungere in bicicletta da Iringa: non sottovalutate tuttavia il caldo e il traffico. Se invece preferite muovervi con i trasporti pubblici, prendete un dalla-dalla per Ifunda o Mafinga dalla stazione degli autobus di Iringa e chiedete al conducente di farvi scendere al bivio per Isimila (Tsh1000), da dove in 15 minuti di cammino raggiungerete il sito. Una corsa in taxi vi costerà attorno a Tsh20.000 andata e ritorno.

Se viaggiate in bicicletta o con un veicolo privato potrete fare una deviazione interessante alla vicina Tosamaganga, una graziosa missione in cima a una collina fondata da missionari italiani all’inizio del XX secolo. Si raggiunge imboccando un bivio segnalato dall’indicazione "Njia Panda ya Tosamaganga" lungo la strada principale, 4 km a nord-est del bivio per Kalenga. Seguendo l’ampia strada non asfalata per circa 5 km, supererete dapprima alcuni campi di mais e poi, proseguendo lungo un viottolo delimitato da alberi di eucalipto, raggiungerete gli edifici dai tetti di mattoni rossi e l’imponente chiesa della missione.

Isimila (Sito Archeologico dell'età della Pietra): organizza il viaggio

Isimila (Sito Archeologico dell'età della Pietra): informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Isimila (Sito Archeologico dell'età della Pietra): articoli e consigli

Isimila (Sito Archeologico dell'età della Pietra): guide di viaggio