Con i suoi 19 km di ampiezza e una superficie di 264 kmq, il Cratere del Ngorongoro è una delle caldere ininterrotte più vaste del mondo tra quelle che non ospitano un lago. Lungo le sue pareti ripide e senza interruzioni (a un’altitudine tra i 400 e i 610 m) offrono ogni giorno uno spettacolo unico e impareggiabile, quando i leoni, gli elefanti, i bufali, gli struzzi e gli erbivori delle pianure (come gli gnu, le gazzelle, le zebre e le antilopi dei canneti) si aggirano e pascolano tra le praterie, i terreni paludosi e le foreste di acacie che si trovano sul fondo del cratere. Avrete anche buone possibilità di riuscire ad avvistare almeno uno o due rinoceronti neri, che per molti viaggiatori sono tra le principali attrattive del cratere. Numerosi ippopotami popolano l’area attorno alle Ngoitoktok Springs, una zona molto frequentata per i picnic, mentre durante la stagione delle piogge le acque poco profonde del Lake Magadi attirano migliaia di fenicotteri.
Il momento migliore della giornata per avvistare gli animali selvatici è il mattino presto: partendo alle prime luci dell’alba, avrete un po’di tempo a disposizione per visitare la zona in tutta tranquillità, prima dell’arrivo dei turisti. Nonostante la tariffa di ingresso sia elevata, infatti, il cratere è sempre molto affollato durante l’alta stagione (luglio e agosto); il pomeriggio, comunque, l’affollamento è minore. I punti di accesso al cratere aprono alle 6 e chiudono (per la discesa) alle 16; tutti i veicoli devono trovarsi fuori dall’area del cratere prima delle 18.
L’ingresso alla zona del cratere costa US$200 per veicolo, ed è possibile trattenersi soltanto per sei ore. Anche se la tariffa viene applicata ai veicoli, i guardiani controllano il numero di passeggeri confrontandolo con quello sul permesso, quindi non è possibile unirsi ad altre persone che si incontrano al campeggio o al lodge dove si pernotta. Nel cratere possono transitare soltanto i fuoristrada. Le strade che conducono al fondo del cratere sono in buone condizioni, benché siano ripide e piuttosto difficili da percorrere quando sono bagnate. La strada principale per la discesa è quella di Seneto, che entra nel cratere dal versante occidentale. Per uscire utilizzate invece la strada di Lerai, che risale dal fondo del cratere. Parte dal Lake Magadi e conduce all’orlo del cratere, vicino agli uffici amministrativi. La strada di Lemala corre lungo il versante nord-orientale del cratere, vicino al Ngorongoro Sopa Lodge, e viene utilizzata sia per la salita sia per la discesa. Se viaggiate in autonomia dovreste ingaggiare una guardia forestale (US$20 per veicolo) per la visita del cratere, ma talvolta l’ingresso è consentito anche senza guida.