L’aspra bellezza degli Altopiani del Cratere è caratterizzata da un’elevata catena di vulcani e caldere che si innalzano dal fianco della Great Rift Valley e corrono lungo il limite orientale della Ngorongoro Conservation Area. Le vette comprendono l’Oldeani (3216 m), il Makarot (Lemagurut; 3107 m), l’Olmoti (3100 m), il Loolmalasin (3648 m), l’Empakaai (chiamato anche Embagai; 3262 m), il Ngorongoro (2200 m) e l’ancora attivo Ol Doinyo Lengai ("Monte di Dio" in lingua masai; 2878 m), che si trova poco fuori dalla Ngorongoro Conservation Area. Queste cime sono dovute a eruzioni succedutesi per milioni di anni e sono collegate alla formazione della Great Rift Valley; durante questo processo i vulcani più antichi sprofondarono, creando i crateri (in realtà si tratta di caldere) che danno il nome alla catena.

Sebbene offrano l’opportunità di ammirare panorami tra i più insoliti di tutta la Tanzania (il Cratere di Empakaai, che ospita numerosi laghi, è straordinario quanto quello del Ngorongoro) e ottime opportunità per il trekking, gli Altopiani del Cratere oltre il Ngorongoro sono luoghi poco visitati.

Il modo migliore di esplorare gli Altopiani del Cratere è quello di spostarsi a piedi, anche se a causa della complicata logistica il costo di un trekking è piuttosto elevato: da US$350 in su (a meno che non vi spostiate con un gruppo numeroso) per le escursioni con pernottamento. Le escursioni possibili spaziano da brevi camminate di un giorno a itinerari di due settimane o più. In ogni caso dovrete essere accompagnati da una guida per tutte le uscite, tranne quelle di un solo giorno. La maggior parte degli escursionisti si avvale del supporto di asini o di un veicolo per il trasporto di acqua e provviste varie; tenete presente, però, che i veicoli non possono raggiungere tutti i posti dove arrivano gli asini.

Quasi tutti i viaggiatori organizzano il trekking tramite un operatore turistico. Ad Arusha troverete molte agenzie che si occupano di trekking all’Ol Doinyo Lengai (appena fuori dai confini della NCA), ma per la maggior parte delle escursioni in questa regione dovrete mettervi in contatto con agenzie specializzate. Per alcuni consigli, v. Agenzie di trekking .

In alternativa potete contattare direttamente la Ngorongoro Conservation Area Authority (NCAA) e organizzare il vostro trekking tramite il personale dell’ente. Tuttavia, questo iter deve essere avviato con largo anticipo, e praticamente il trekking vi costerà la stessa cifra che avreste speso rivolgendovi a un’agenzia. Avrete bisogno di disporre di tutta l’attrezzatura da campeggio e delle scorte alimentari, acqua compresa, sia per voi sia per la guardia forestale. Per la maggior parte delle escursioni sarà necessario anche noleggiare un veicolo che vi porti al punto di partenza del trekking, e prendere accordi per fare in modo che un autista vi attenda alla conclusione del percorso, dal momento che la maggior parte degli itinerari non è ad anello. La NCAA provvederà invece a organizzare i campi e a trovare le guide e gli asini. In genere i percorsi prevedono tappe presso una serie di "boma culturali" masai appositamente designati, per i quali occorre pagare una tariffa di ingresso di US$20 o più.

Non esistono percorsi predeterminati, e le possibilità sono numerose. Escursioni interessanti di due giorni comprendono l’orlo del Cratere del Ngorongoro, il tragitto da Olmoti a Empakaai e quello da Empakaai al Lake Natron. Questi tre percorsi possono essere collegati per fare una splendida escursione di quattro giorni: partendo da Nainokanoka si accorcia l’itinerario di un giorno, mentre se si sale all’Ol Doinyo Lengai calcolate un trekking di cinque giorni. Se scegliete come base il Cratere del Ngorongoro o Karatu, potrete effettuare magnifiche escursioni di un solo giorno che vi consentiranno di visitare la zona senza spendere cifre elevate. Per esempio, si può salire ai crateri del Makarot o dell’Oldeani, oppure camminare lungo i crateri di Empakaai o di Olmoti; quest’ultimo è pieno di laghi, e alcuni lo ritengono il posto più bello di tutta la NCA. Oltre ai costi del trasporto dovrete pagare soltanto la tariffa di ingresso all’area protetta, di US$50, e US$20 per gruppo per il compenso della guida. Se deciderete di organizzare le cose per conto vostro, tramite l’NCA, invece di appoggiarvi a un operatore turistico, l’alternativa più semplice è probabilmente l’Oldeani, dal momento che l’itinerario inizia dagli uffici della direzione del parco. Dopo l’Oldeani è possibile anche campeggiare e proseguire fino al Lake Eyasi, dove troverete qualche mezzo pubblico.

Altopiani del Cratere: organizza il viaggio

Altopiani del Cratere: informazioni utili

Valuta

TZS - Scellino della Tanzania

Altopiani del Cratere: articoli e consigli

Altopiani del Cratere: guide di viaggio