Stellenbosch fu fondata nel 1679 sulle sponde dell’Eerste River dal governatore della regione del Capo e nel giro di pochissimo tempo si conquistò una grande fama (che conserva ancora oggi) per le sue fertili terre, ideali per la coltivazione degli ortaggi e la produzione di vino per le navi che facevano scalo al Capo.
Il secondo insediamento europeo più antico del Sudafrica presenta due volti ben distinti: da un lato è infatti una elegante città storica, ricca di imponenti edifici in stile olandese del Capo, georgiano e vittoriano che abbelliscono tranquille vie fiancheggiate da querce, e dall’altro una vivace città universitaria piena di bar, locali e ristoranti economici. La città è in costante fermento grazie ai numerosi abitanti di Cape Town, operai delle aziende vinicole e viaggiatori stranieri attirati dai suoi musei di grande interesse, dai suoi alberghi di alto livello, dai suoi eccellenti ristoranti e dalla sua vibrante vita notturna.