Eastern Shores e Western Shores
Venendo dal St Lucia Estuary, le aree più meridionali e meglio collegate all’iSimangaliso Wetland Park sono le Eastern Shores e le Western Shores. Entrambe queste zone offrono l’opportunità di fare escursioni in automobile senza dover ingaggiare una guida, grazie a una splendida rete di strade da cui è possibile vedere la fauna selvatica (gli avvistamenti sono ottimi: dagli ippopotami alle antilopi e a una ricchissima avifauna). Si tratta di zone che fanno parte di un programma di recupero ambientale, nell’ambito del quale migliaia di ettari di territorio, in precedenza occupati da piantagioni, sono stati riportati alle loro condizioni originarie (è per questa ragione che vedrete tanti ceppi di alberi).
Nelle Eastern Shores (035-590 1633; www.isimangaliso.com; interi/bambini/veicoli R30/20/40; 5-19 nov-marzo, 6-18 apr-ott)potrete percorrere quattro itinerari spettacolari - caratterizzati da stagni, vlei (paludi), dune costiere e praterie - che riflettono le diverse peculiarità dei vari ecosistemi presenti. Le terrazze panoramiche e i punti di appostamento e di osservazione offrono panorami meravigliosi è l’opportunità di avvistare gli animali selvatici. Circa 14 km a nord dell’ingresso si incontra Mission Rocks, un tratto di litorale frastagliato e roccioso dove, con la bassa marea, è possibile ammirare una splendida varietà di specie marine nelle pozze di marea (tenete presente che qui non è consentita la balneazione). Sempre con la bassa marea, potrete anche percorrere a piedi 5 km verso nord fino alla Bats Cave, una grotta piena di pipistrelli. Circa 4 km prima di Mission Rocks si trova lo straordinario punto panoramico di Mount Tabor (segnalato), dal quale la vista spazia sul Lake St Lucia e sull’Oceano Indiano.
Procedendo per 20 km a nord di Mission Rocks (a 30 km dal St Lucia Estuary), nel territorio tra il Lake Bhangazi e l’oceano si incontra Cape Vidal. Qui, alcune delle dune di sabbia ricoperte dalla vegetazione sono alte 150 m e le spiagge offrono meravigliose opportunità per nuotare.
Le Eastern Shores dispongono di un’eccellente opzione per quanto riguarda il pernottamento; l’Ezemvelo KZN Wildlife, infatti, gestisce il grazioso Cape Vidal Camp (033-845 1000; www.kznwildlife.com; piazzole R400, bungalow in legno con 5 posti letto minimo R930), vicino alle sponde del Lake Bhangazi. Viene applicata una tariffa minima.
Mfazana Bird Hidesi distingue per l’offerta di birdwatching più originale e vivace dell’Africa meridionale. Costruito, riteniamo, per sembrare veramente un nido gigantesco affacciato sul Mafazana Pan, questo innovativo nascondiglio di avvistamento offre agli appassionati di birdwatching una straordinaria opportunità di osservare gli uccelli.
L’accesso alle Eastern Shores si trova 2 km a nord della cittadina di St Lucia, adiacente al St Lucia Crocodile Centre.
La regione a nord-ovest del St Lucia Estuary è chiamata Western Shores, e comprende due splendide località lacustri, note come Fani’s Island (che al momento delle ricerche per questa guida erano chiuse al pubblico a causa della siccità) e Charters Creek (il cui ingresso si trova subito fuori dalla N2, 18 km a nord di Mtubatuba e 32 km a sud di Hluhluwe), un’area ammantata da una fitta foresta litoranea e con distese di praterie. Una strada costruita di recente collega direttamente St Lucia e Charter’s Creek, e consente di effettuare suggestive escursioni in automobile per osservare la fauna selvatica risalendo il lato occidentale del Lake St Lucia (verificate la situazione al momento del vostro arrivo; la nuova strada stava per essere inaugurata durante le ricerche per questa guida).
Per raggiungere le Western Shores dalla cittadina di St Lucia, dal centro abitato seguite la strada per Mtubatuba e dopo 2 km svoltate a destra all’altezza del Dukuduku Gate.