Durban, una "regina" cosmopolita, è a volte ingiustamente trascurata a favore della sua cugina "più di tendenza", Cape Town. Ma non è corretto, poiché Durbs (come viene affettuosamente chiamata) presenta molti aspetti interessanti, benché non immediatamente evidenti. In preparazione dei Campionati Mondiali di Calcio del 2010 la città fu sottoposta a profonde opere di rinnovo e dotata di uno stadio nuovo di zecca e di un lungomare rimodernato. Con una sicurezza tutta nuova, oggi la città vuole giustamente dare sfoggio di sé, con i suoi locali eleganti, le eccellenti offerte culturali e le ottime opportunità di fare shopping, in ambienti concentrati soprattutto nelle aree alla moda dei sobborghi.
Terza città del Sudafrica per dimensioni, Durban (chiamata eThekweni in zulu) rivendica anche il ruolo di capitale dello sport del paese. Grazie ai suoi stadi e ai centri sportivi, ai campi da golf e alle sue spiagge di sabbia di colore beige chiaro, è effettivamente un posto fantastico per chi desidera assistere a eventi sportivi e per gli appassionati delle attività all’aria aperta.
La zona del centro - un trafficato e grigio reticolato che comprende grandiosi edifici di epoca coloniale e un’affascinante architettura art déco - vibra seguendo un ritmo inconfondibilmente africano (ma perde ogni scintillio non appena il sole tramonta). Durante il giorno, comunque, il lungomare rimane un punto imperdibile della città per gli amanti delle spiagge, che qui potranno dedicarsi a vari tipi di attività.
Non deve essere dimenticato, inoltre, che Durban è la città con la più alta concentrazione di abitanti di origine indiana al di fuori dell’India, dove si respira un’atmosfera asiatica particolarmente spiccata nei mercati e nelle vie della zona indiana, che brulicano di immagini, colori, suoni e aromi tipici del subcontinente.
Informazioni