Queluz
Stravagante cugino della reggia di Versailles, il candido Palácio de Queluz (214 343 860; interi/bambini €5/ingresso libero; 9.30-17 mer-lun)in origine era un padiglione di caccia e nel tardo Settecento fu trasformato in residenza estiva della famiglia reale. È circondato da incantevoli giardini all’italiana, con viali fiancheggiati da querce, fontane (tra cui la Fonte de Neptuno, attribuita al Bernini) e un canale rivestito da azulejos lungo il quale i membri della famiglia reale amavano andare in barca.
Il palazzo fu progettato intorno alla metà del Settecento dall’architetto portoghese Mateus Vicente de Oliveira e dall’artista francese Jean-Baptiste Robillon per il principe Dom Pedro. La nipote e moglie di Pedro, la regina Maria I, visse qui gran parte dei propri anni di regno, in preda a una progressiva follia. Sua nuora, la spagnola Carlota Joaquina, fu un personaggio altrettanto stravagante, con un’inclinazione per i complotti, e si rivelò una compagna perfetta per l’eccentrico ospite inglese William Beckford. In un’occasione Carlota lo spinse prima a fare una gara di corsa in giardino e poi a ballare un bolero con una domestica, cosa che Beckford fece, come raccontò in seguito, "in un delirio di romantica voluttà".
Gli ambienti interni del palazzo sono decisamente fiabeschi. La Sala del Trono è dorata e ricoperta da specchi, mentre la stanza da letto di forma circolare di Pedro IV ha pareti decorate con dipinti ispirati al Don Chisciotte. Le grandi cucine oggi ospitano il lussuoso ristorante Cozinha Velha (214 356 158; portate principali €22-28; pranzo e cena).
Dopo aver visitato il palazzo, potrete sperimentare la vita tra le sue mura. Infatti gli alloggiamenti della guardia reale sono stati trasformati nella lussuosa Pousada de Dona Maria I (214 356 158; www.pousadas.pt; doppie con prima colazione a partire da €123;), nelle cui camere dagli alti soffitti ci si sente come un re.
Queluz: organizza il viaggio
Queluz: informazioni utili
Valuta
Queluz: articoli e consigli