
Capoluogo dell’Alto Alentejo, Portalegre sorge arroccata in cima a un’altura ai piedi della Serra de São Mamede. Graziosa città dalle tipiche case imbiancate a calce e ravvivate da infissi ocra, è una meta piacevole e fuori dai circuiti turistici più convenzionali. Vale la pena di fermarsi qui lungo il percorso per i villaggi in cima alle montagne.
All’interno della cinta di mura si trovano dimore barocche ormai in lenta rovina e vestigia dei giorni in cui la città era un ricco centro di produzione tessile. Nel XVIII secolo la prosperità di Portalegre si fondava sull’industria laniera, nel XIX secolo sulla lavorazione del sughero e nel XX secolo sulla tessitura degli arazzi. Ancora oggi, Portalegre rimane fedele alla propria tradizione tessile: è ancora attiva la Manufactura de Tapeçarias de Portalegre che produce straordinari arazzi su disegno di celebri artisti moderni (esposti in un museo che vi suggeriamo di non perdere).
La città è nota per il festival del jazz che si svolge ogni anno nel mese di febbraio, e per il festival internazionale di teatro in programma a novembre.
Portalegre: organizza il viaggio
Portalegre: cose da fare
Portalegre: informazioni utili
Valuta
Portalegre: articoli e consigli



