Indipendentemente dal vostro credo religioso, non potrete rimanere indifferenti davanti alla grande fede che ogni anno conduce sei milioni di persone fino alla radura dove, il 13 maggio 1917, la Vergine Maria sarebbe apparsa per la prima volta a tre pastorelli stupefatti (vedi qui). Dove un tempo pascolavano le pecore oggi sorgono due chiese gigantesche collocate alle estremità opposte di un’ampia spianata lunga 1 km.

Dal punto di vista estetico, è difficile apprezzare l’architettura anonima e monolitica della città dove, al di fuori dalle date principali di pellegrinaggio (il 12 e il 13 di ogni mese da maggio a ottobre), nel resto dell’anno gli ampi parcheggi che circondano le basiliche offrono uno spettacolo di desolazione. Eppure sui pellegrini di fede cattolica Fátima esercita un fascino magnetico come pochi altri posti al mondo, e una visita a questa località è indispensabile per capire appieno la cultura religiosa del Portogallo.

Il centro dei pellegrinaggi, noto come Cova da Iria, si trova appena a est dell’autostrada A1. Diverse strade principali cingono l’area, tra cui Av Dom José Alves Correia da Silva verso sud, dove ci sono l’ufficio turistico e la stazione degli autobus.

La cittadina pullula di pensioni e ristoranti per pellegrini, mentre le vetrine dei negozi sono stipate di statuine fluorescenti della Vergine e busti del papa.

Fátima: organizza il viaggio

Fátima: cose da fare

Fátima: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Fátima: articoli e consigli

Fátima: guide di viaggio