
Citânia de Briteiros
Uno dei siti archeologici più suggestivi del Portogallo è la Citânia de Briteiros (ingresso con museo €3; h 9-18 apr-set, fino alle 17 ott-marzo), che sorge 15 km a nord di Guimarães ed è il più grande di una serie di insediamenti di origine celtica sparsi sulle alture settentrionali, chiamati citânias (cittadelle fortificate) e risalenti ad almeno 2500 anni fa. È inoltre molto probabile che questo vasto sito di 3,8 ettari, abitato dal 300 a.C. al 300 d.C., sia stato l’ultima roccaforte dei celtiberi contro l’invasione romana.
Quando l’archeologo Martins Sarmento avviò gli scavi nel 1875, portò alla luce le fondamenta e i resti di oltre 150 capanne in pietra a pianta rettangolare, circolare ed ellittica collegate da sentieri lastricati, servite da una rete di distribuzione idrica e protette da un sistema di cinte murarie multiple. Particolarmente interessanti sono due capanne ricostruite che fanno capire come doveva essere la vita nell’insediamento e, più in basso, un bagno pubblico con un portale in pietra splendidamente lavorato.
Citânia de Briteiros: organizza il viaggio
Citânia de Briteiros: informazioni utili
Valuta
Citânia de Briteiros: articoli e consigli



