
Satipo
Circondata dalla giungla, la piacevole Satipo è la principale località di una regione dove si coltivano caffè e frutta e si trova circa 130 km a sud-est di La Merced. La strada fra i due centri è stata asfaltata nel 2000 per consentire il trasporto dei prodotti locali, e da allora Satipo sta conoscendo una rapida crescita. Per i viaggiatori rappresenta soprattutto il punto di partenza di un itinerario decisamente "fuori dai sentieri più battuti" che conduce via terra e fiume sino a Pucallpa (in realtà sono pochi gli stranieri che lo affrontano).
Sulla bella plaza principale si affacciano una filiale della BCP (con sportello bancomat) e numerosi negozi che vendono dolci e gelati.
Nel panorama alberghiero in costante espansione di Satipo vanno segnalati l’Hostal El Palmero (54-5020; Manuel Prado 228; singole/doppie S20/30), confortevole e con personale molto cordiale, e l’ottimo Hostal San Luis (54-5319; all’angolo tra Grau 173 e Leguía; singole/doppie S40/60), dalle camere ampie e dotato anche di una tavola calda. L’Hostal El Palmero può organizzare per voi escursioni alle cascate e alle incisioni rupestri nei dintorni della città. Quanto alla cucina, la scelta migliore è rappresentata da El Bosque (Manuel Prado 554; portate principali circa S15), un piacevole locale con cortile dove si può mangiare dalle 8 alle 17.
Al vicino aeroporto si possono noleggiare piccoli velivoli. Minibus e colectivos partono con regolarità alla volta di Pichanaqui, dove si trova il proseguimento per La Merced. Quelli che arrivano direttamente a La Merced sono meno frequenti. La mattina e la sera ci sono anche autobus veri e propri per La Merced, alcuni con proseguimento diretto fino a Lima; fra le varie compagnie citiamo Turismo Central (964-101-123; Los Incas 339), che propone corse per Lima (S56), e Huancayo (S26). La spettacolare ma impegnativa strada secondaria per Huancayo via Comas viene di rado percorsa da mezzi pubblici.
Concentrati in uno spazio all’incrocio tra Francisco Irazola e Bolognesi ci sono colectivos con destinazione Mazamari (S5, 30 min), Puerto Ocapa (S25, 2 h) e talora, su una strada sempre più malconcia, Atalaya, località che si trova alla confluenza dei fiumi Urubamba, Tambo e Ucayali. Da qui è possibile trovare imbarcazioni dirette a Pucallpa, 450 km a valle (un viaggio che può durare anche 3 giorni). Ricordate che quello per Pucallpa è un itinerario impegnativo che si snoda nel folto della giungla più remota e non è privo di pericoli, inclusa la presenza di sabotatori delle piantagioni che circolano armati.
Satipo: organizza il viaggio
Satipo: informazioni utili
Valuta
Satipo: articoli e consigli

