
Con una regale piazza principale, i casermoni di cemento e gli edifici diroccati di mattoni che si confondono con le colline, l’allegra Puno è il luogo di sosta più comodo durante il viaggio tra Cuzco e La Paz, nonché il punto di partenza per le escursioni sul Lago Titicaca. La città possiede un fascino chiassoso che non mancherà di conquistarvi.
Il centro di Puno è inquinato e frenetico, le vie sono congestionate da una rumorosa miriade di automobili, autobus, mototaxi e triciclos, mentre i pedoni sono costretti a stringersi sui microscopici marciapiedi. Ma gli abitanti di Puno sono allegri e sfrontati, pronti a smettere di fare qualsiasi cosa se si presenta l’occasione di divertirsi.
Punto d’incontro dei commerci (e del contrabbando) tra il Perú, la Bolivia e le due coste del Sud America, Puno è una città dal carattere estremamente commerciale e proiettato verso il futuro. Nonostante ciò, conserva ancora tracce del suo passato coloniale e navale, come alcuni edifici antichi, i colorati costumi tradizionali indossati da molti abitanti del posto e la presenza di numerosi giovani cadetti nelle sue strade.
Puno è famosa per essere la capital folklórica del paese: le sfilate che si svolgono in occasione dei festeggiamenti della Virgen de la Candelaria sono trasmesse in televisione in tutta la nazione, e le bevute associate a questa festa sono ormai diventate leggendarie. Non sono però solo le feste religiose a essere occasione di divertimento: a Puno si trovano infatti alcuni dei bar più animati del Perú.