Abitata da migliaia di anni, l’Isla Taquile (ingresso S5) si trova 35 km a est di Puno ed è un minuscolo isolotto di 7 kmq su cui vivono circa 2200 persone. I magnifici paesaggi di Taquile, che ricordano vagamente un’isola del Mediterraneo, creano scenografici contrasti tra il caldo colore rossastro del terreno e il blu intenso del lago, che scintilla alla forte luce del sole di montagna, con le vette innevate della Cordillera Real, in Bolivia, che si stagliano sullo sfondo. Sulle pendici delle colline si possono ancora vedere gli antichi terrazzamenti inca, mentre sulla cima sorgono antiche rovine.

Gli isolani parlano il quechua e mantengono una forte identità, il che ne fa un gruppo tendenzialmente distinto dalle comunità isolane di lingua aymará. I matrimoni con persone non originarie di Taquile sono rari.

L’Isla Taquile vanta una tradizione artigianale particolarmente affascinante; le creazioni degli isolani sono realizzate secondo un sistema di costumi sociali profondamente radicati nella tradizione locale. Gli uomini indossano cappelli di lana dalla forma di cappucci, realizzati personalmente da loro. Questi cappelli costituiscono il simbolo di uno status sociale: il cappello rosso è indossato dagli uomini sposati, quello rosso e bianco dai celibi, mentre gli altri colori possono indicare la posizione sociale passata e attuale di chi lo indossa.

Le donne di Taquile tessono spesse fasce colorate per i loro mariti, usate per cingere la vita e indossate con camicie bianche di tessuto grezzo e spessi pantaloni neri lunghi fino al polpaccio. Le donne indossano vistose gonne a più strati e bluse impreziosite da delicati ricami; i loro abiti sono tra i costumi tradizionali più raffinati del Perù e si possono acquistare nel negozio della cooperativa sulla piazza principale dell’isola.

Portate con voi banconote di piccolo taglio nella valuta locale, dal momento che qui mancano gli spiccioli per il resto e non esistono posti in cui cambiare i dollari. Organizzatevi in modo da avere sufficiente denaro nel caso voleste acquistare qualcuno degli squisiti oggetti artigianali venduti nello spaccio della cooperativa. Negli anni ’90 l’isola è stata dotata di corrente elettrica, ma l’erogazione è ancora limitata, quindi portate una torcia elettrica se avete intenzione di trattenervi a dormire.

Isla Taquile: organizza il viaggio

Isla Taquile: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Isla Taquile: articoli e consigli

Isla Taquile: guide di viaggio