È di fondamentale importanza verificare la meta del tour prescelto: "Manu" è un termine onnicomprensivo che si riferisce sia al parco nazionale sia a buona parte dell’area circostante. Alcuni tour, ad esempio quello al Manu Wildlife Center, neppure toccano il parco nazionale (anche se il centro è un ottimo posto per l’osservazione della natura). Alcune agenzie, prive dell’autorizzazione a entrare nel parco, propongono comunque "escursioni a Manu" che in realtà conducono in territori fuori dai confini del parco, oppure agiscono da intermediarie per operatori terzi. Altre agenzie invece lavorano in collaborazione condividendo risorse e strutture come lodge, guide e trasporti. Questo significa che vi potrebbe capitare di confermare un’escursione presso un’agenzia e poi viaggiare con un’altra. Infine, gran parte delle agenzie vi proporrà la visita alla zona di Manu all’interno di un più ampio viaggio in Perú. Se a questo punto vi sentite confusi avete tutta la nostra solidarietà.

Le agenzie menzionate di seguito sono tutte autorizzate a operare all’interno dell’area protetta di Manu dall’ente dei parchi nazionali, e si impegnano a contenere l’impatto ambientale dei viaggi. Il numero dei permessi concessi alle agenzie per accedere al Parque Nacional Manu è limitato a circa 3000 persone ogni anno. Chi fosse interessato alla visita deve perciò prenotare con molto anticipo e pianificare le date con una certa flessibilità visto che i ritardi sono piuttosto comuni. Il modo più pratico per visitare l’area è arrivare in barca o in autobus e ripartire in aereo.

Il costo dei tour dipende dal tipo di pernottamento (in tenda oppure nei lodge), dal mezzo scelto per arrivare sul posto (via terra oppure in aereo) e dall’accesso o meno alla zona reservada. Visitare questa zona non garantisce necessariamente migliori opportunità di osservare la fauna selvatica, anche se, trattandosi di foresta vergine, dovrebbe essere più agevole avvistare animali più grandi. Se le vostre finanze ve lo consentono, vale davvero la pena di prendere in considerazione le agenzie più costose: le guide sono più affidabili, esperte e in grado di parlare diverse lingue, le attrezzature sono migliori, il cibo è più vario, sarete coperti da un’assicurazione adeguata e potrete contare su procedure efficaci in caso d’emergenza. Cosa forse ancor più importante, avrete maggiori garanzie che il vostro denaro venga almeno in parte devoluto alla conservazione dell’area di Manu, visto che molte di queste agenzie contribuiscono a coprire i costi di manutenzione del parco.

Nei pacchetti di viaggio proposti sono sempre inclusi trasporto, vitto, acqua purificata, guide, permessi e attrezzature per il campeggio o zanzariere per le stanze dei lodge. Sarà cura del viaggiatore invece procurarsi sacco a pelo (a meno di non pernottare in un lodge), repellente per insetti, crema solare, torcia elettrica con batterie di ricambio, abiti adeguati ed eventuali bevande. Assolutamente consigliati sono i binocoli e una macchina fotografica dotata di zoom.

Le spedizioni nella zona di Manu sono un’attività redditizia e sia i lodge sia gli operatori turistici riportano le tariffe in dollari statunitensi.

Escursioni organizzate nell'area di Manu: organizza il viaggio

Escursioni organizzate nell'area di Manu: cose da fare

Escursioni organizzate nell'area di Manu: informazioni utili

Valuta

PEN - Sol peruviano

Escursioni organizzate nell'area di Manu: articoli e consigli

Escursioni organizzate nell'area di Manu: guide di viaggio