
La piccola Cordillera Negra vive letteralmente all’ombra della sorella maggiore, la Cordillera Blanca, le cui imponenti vette ghiacciate bloccano a oriente il sole del mattino e incombono scenograficamente su tutto ciò che le circonda. La "Catena Nera", che deve il nome all’evidente contrasto con la splendida "Catena Bianca", vi sembrerà probabilmente meno bella - con il suo basso profilo arido e marrone - rispetto al sensazionale scenario delle vette frastagliate e coperte dai ghiacciai della Cordillera Blanca. Tuttavia, la Cordillera Negra svolge un ruolo importante per l’ecosistema della regione, in quanto blocca i venti tiepidi del Pacifico impedendo loro di raggiungere i ghiacciai della Cordillera Blanca e di contribuire al loro scioglimento. Si tratta inoltre di un’importante zona agricola e mineraria per la popolazione locale.
Pur avendo una secondaria importanza rispetto alle attività alpinistiche, offerte dall’altro versante del Callejón de Huaylas, la Cordillera Negra non è priva di qualche grande attrattiva, soprattutto per chi arrampica su roccia: le splendide pareti attrezzate del Recuay e dell’Hatun Machay attendono i climber. Gli appassionati della mountain bike hanno accesso a una rete apparentemente illimitata di strade e sentieri che si snoda in questo territorio accidentato; rivolgetevi alle agenzie di Huaraz che conoscono molto bene alcune vecchie scorciatoie.
Questi sentieri sono adatti anche per escursioni in giornata. Noleggiate un autocarro per farvi portare a Punta Callan (4225 m) sopra Huaraz oppure a Curcuy (4520 m) sopra Recuay e scendete a piedi. Un’alternativa è la salita di tre ore fino alle rovine di Quitabamba, nei pressi di Jangas; prendete un colectivo in direzione di Carhuaz, scendete a La Cruz de la Mina e cercate le indicazioni per il sito.
I villaggi di questa zona non sono frequentati da molti turisti, e qui incontrerete molti abitanti che conducono ancora uno stile di vita tradizionale.
Cordillera Negra: organizza il viaggio
Cordillera Negra: informazioni utili
Valuta
Cordillera Negra: articoli e consigli

