Santiago
A circa 250 km da Panamá sorge Santiago, una vivace cittadina caratterizzata da un’intensa attività agricola e commerciale. Situata a metà strada fra la capitale e il confine con il Costa Rica, poco più a nord della Península de Azuero, Santiago è un importante crocevia in cui si può facilmente trovare un pasto caldo e un letto pulito. Il turista che capita qui per caso non ha motivo di trattenersi, ma può comunque approfittarne per interrompere il viaggio e riposarsi per la notte.
La maggior parte delle attività commerciali e dei servizi, tra cui negozi, banche, distributori, internet bar, ristoranti e alberghi, si trova lungo l’Interamericana e l’Avenida Central, che inizia dalla Carretera.
Per informazioni turistiche sulla regione potete rivolgervi all’ufficio turistico ATP (998-3929; Av Central). ANAM (998-4387, 998-0615; Interamericana) fornisce informazioni sui parchi della zona, compreso il Parque Nacional Coiba, e rilascia le licenze di pesca.
Circa 25 km a sud di Santiago sorge il porto di Puerto Mutis, il più importante punto di partenza delle imbarcazioni dirette a Isla de Coiba.
Santiago è inoltre una comoda base da cui organizzare la visita all’Iglesia San Francisco de Veraguas.
Troverete alcuni sportelli bancomat sull’altro lato della strada rispetto alla stazione degli autobus e all’interno della stessa. Per chi è diretto a Santa Catalina, all’Isla de Coiba o a Santa Fé, questi sono gli sportelli più vicini.
I backpacker apprezzeranno l’economico e accogliente Hostal Veraguas (958-9021, 6669-6126; www.hostalveraguas.com; Barriada San Martín; letti in camerata/doppie US$10/20, letti in camerata esterni US$6;), molto frequentato dai volontari dei Corpi di Pace. Lidia, la proprietaria, si fa in quattro per soddisfare gli ospiti, che possono perfino raccogliere le erbe per il tè nel giardino. Si trova cinque isolati dietro la cappella dell’Università del Panamá.
Lungo l’Interamericana c’è anche l’Hotel Plaza Gran David (998-3433; doppie US$33;), che è considerato l’albergo migliore della città soprattutto perché dispone di una piscina. Le camere sono decorate con stucchi e piastrelle e ad alcune si accede direttamente dal vialetto d’ingresso. Tutte sono dotate di TV e acqua calda.
Di fronte alla stazione degli autobus c’è un supermercato.
Dal terminal degli autobus (998-4006) partono corse per David (US$9, 3 h) ogni ora dalle 9 alle 14, e per Panamá (US$9,50, 4 h) ogni ora dalle 3.15 alle 21.15.
Gli autobus che servono l’intera provincia di Veraguas partono dall’autostazione di Santiago in Calle 10, vicino ad Av E. Le corse per Santa Fé vengono effettuate ogni 30 minuti dalle 5 alle 19.30 (US$2,90, 1 h 30 min). Potete anche fermare questi mezzi al bivio sull’Interamericana, a nord di Calle 24. Per raggiungere Santa Catalina, frequentata soprattutto dagli appassionati di surf, bisogna cambiare autobus a Soná. Le corse per Soná partono ogni 30 minuti dalle 7 alle 18 (US$2,10, 1 h). Da Soná a Santa Catalina (US$4,65, 1 h 30 min) ci sono quattro autobus al giorno. Se avete con voi la tavola da surf dovrete pagare un supplemento.
Se non disponete di un’auto per spostarvi a Santiago potete servirvi dei taxi, che sono facili da fermare e raggiungono ogni angolo della città per US$2 o anche meno. Potete anche noleggiare un taxi tramite Radio Taxi (958-8075) fino alla Iglesia San Francisco de Veraguas (US$8 sola andata) o alle città di Soná (US$30), Santa Catalina (US$70) e Santa Fé (US$30).
Santiago: organizza il viaggio
Santiago: informazioni utili
Santiago: articoli e consigli