La foce del grande e torbido Río Sambú si trova a sud di Punta Patiño, a un’ora e 30 minuti di barca. Le barche navigano attraverso una giungla spettacolare, passando davanti a villaggi tradizionali emberá e wounaan. Sappiate che risalire il fiume non è un’impresa per tutti: dovrete affrontare un lungo viaggio in barca sotto il cocente sole tropicale con taniche di benzina gocciolanti a bordo, fare i conti con l’assenza di docce e servizi igienici e l’abbondanza di insetti striscianti e voraci. Tuttavia, risalire il Río Sambú vi regalerà la possibilità di vivere una vera avventura.

È necessario procurarsi a La Palma della benzina per la canoa a motore che noleggerete per risalire il fiume. La sera potrete accamparvi dove volete, se disponete di una tenda o di un’amaca da giungla, oppure chiedere a una famiglia emberá o wounaan di lasciarvi dormire sul pavimento della loro capanna. Se parlate spagnolo, trovare una famiglia disposta a ospitarvi per la notte non sarà difficile, come pure procurarvi un pasto caldo. Calcolate di spendere circa US$10 per persona per il pernottamento e US$5 per il vitto.

Sempre se parlate spagnolo potrete noleggiare senza difficoltà una barca con guida a La Palma, ma una volta arrivati al Río Sambú dovrete ingaggiare un’altra guida e noleggiare un’altra piragua, più piccola, per risalire i tratti superiori del fiume, che sono più stretti e meno profondi. Durante la stagione delle piogge il fiume è navigabile in piragua fino a Pavarandó, la più interna delle otto comunità indigene situate lungo il Río Sambú.

Río Sambú: organizza il viaggio

Río Sambú: informazioni utili

Río Sambú: articoli e consigli

Río Sambú: guide di viaggio