Refugio de Vida Silvestre Isla Iguana
Il Refugio de Vida Silvestre Isla Iguana (ingresso US$10) è una riserva di 55 ettari che occupa un’isola deserta circondata da banchi corallini, in gran parte danneggiati dal passaggio del Niño nel 1982-3 (un’oscillazione delle temperature medie delle correnti oceaniche che ha provocato la morte di parte della fauna marina lungo la costa orientale del Pacifico). I coralli sopravvissuti sono comunque abbastanza spettacolari e poiché i fondali sono bassi si possono ammirare facendo snorkelling. Come accade presso la maggior parte delle barriere del Pacifico, i pesci presenti nell’area sono enormi.
Da giugno a novembre le acque intorno a Isla Iguana sono popolate da megattere. Questi mammiferi marini giganti, lunghi da 15 a 20 m, si accoppiano e partoriscono i piccoli in questa zona insegnando loro a immergersi in profondità. Le megattere sono le famose "balene che cantano", e di tanto in tanto, quando ci si immerge, capita di udire i loro richiami.
Pur essendo ufficialmente gestita dall’ANAM (l’autorità panamense responsabile della tutela dell’ambiente), l’isola vede spesso riempirsi di spazzatura la sua spiaggia principale, fenomeno questo difficile da controllare dal momento che i rifiuti vengono portati dalla marea. Inoltre, essendo stata oggetto di varie esercitazioni della marina militare statunitense durante la seconda guerra mondiale, ogni tanto vi si rinvengono ordigni inesplosi. Per questo motivo è bene non allontanarsi dai sentieri tracciati.
Isla Iguana è raggiungibile via mare da Playa El Arenal, spiaggia situata 3 km a nord-ovest del distributore Accel di Pedasí. I barcaioli presenti sulla spiaggia possono portare sull’isola gruppi di persone per circa US$60. Anche l’ATP di Pedasí può essere utile per trovare un’imbarcazione. Pagate solo al ritorno e ricordatevi di comunicare l’ora in cui devono venirvi a riprendere.
Refugio de Vida Silvestre Isla Iguana: organizza il viaggio
Refugio de Vida Silvestre Isla Iguana: informazioni utili
Refugio de Vida Silvestre Isla Iguana: articoli e consigli