
Parque Internacional La Amistad (Wekso)
Il Parque Internacional La Amistad si estende per 4070 kmq ed è stato istituito nel 1988 congiuntamente dal Panamá e dal Costa Rica - da cui il nome La Amistad (L’Amicizia). Nel 1990 La Amistad è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e in seguito è diventato parte del grande Corridoio Biologico Mesoamericano. Il settore panamense del parco comprende alcune zone delle province di Chiriquí e Bocas del Toro e annovera ben sette delle 12 zone biotiche presenti nel parco, offrendo rifugio a una grande quantità di specie vegetali e animali a rischio di estinzione.
Nel parco vivono tre gruppi indigeni: i naso (teribe), i bribrí e i ngöbe-buglé. Sebbene queste etnie conducano ancora uno stile di vita tradizionale, la loro popolazione è in rapida diminuzione soprattutto a causa delle influenze esterne. Nel tentativo di preservare la propria identità ricavando contemporaneamente una fonte di reddito, i naso hanno creato un centro ecologico a Wekso, luogo in cui un tempo sorgeva la famigerata scuola militare di sopravvivenza Pana-Jungla gestita dagli Stati Uniti. Questo progetto sta riscuotendo grande successo fra i viaggiatori, ai quali è offerta la possibilità di scoprire la natura selvaggia del parco venendo in contatto con l’antica cultura dei naso.
Parque Internacional La Amistad (Wekso): organizza il viaggio
Parque Internacional La Amistad (Wekso): cose da fare
Parque Internacional La Amistad (Wekso): informazioni utili
Parque Internacional La Amistad (Wekso): articoli e consigli
