
Monumento Natural Isla Barro Colorado
Quest’isola lussureggiante al centro del Lago Gatún risulta essere l’area più studiata della regione neotropicale. Sorta in seguito alla realizzazione della diga sul Río Chagres e alla creazione del lago, nel 1923 Isla Barro Colorado (BCI) divenne una delle prime riserve biologiche del Nuovo Mondo. L’isola ospita la bellezza di 1316 specie di piante, 381 specie di uccelli e 120 specie di mammiferi, ed è attraversata da una rete di sentieri segnalati e protetti che si estende per 59 km. È gestita dallo Smithsonian Tropical Research Institute (STRI), che amministra anche un centro di ricerca noto a livello internazionale.
Un tempo l’isola, che ha una superficie di 15 kmq, era riservata esclusivamente agli scienziati, mentre oggi è accessibile anche a un numero limitato di turisti che possono recarvisi nell’ambito di una visita guidata. L’escursione comprende la traversata a bordo di un battello dello stesso STRI lungo un tratto molto suggestivo del canale, da Gamboa attraverso il lago fino all’isola. È indispensabile prenotare - fatelo con quanto più anticipo possibile - tramite l’ufficio visitatori dello STRI (212-8000; www.stri.org; Av Roosevelt, Edificio Tupper, quartiere di Ancón; interi/studenti US$70/40; 8.30-16.30 lun-ven).
Il battello diretto a Isla Barra Colorado impiega 45 minuti per il tragitto e parte dal molo di Gamboa alle 7.15 nei giorni feriali e alle 8 durante il weekend. Le visite sono sospese in occasione di alcune festività. Le camminate sull’isola sono piuttosto impegnative e durano due o tre ore. L’intera escursione si svolge nell’arco di quattro-sei ore, a seconda del numero dei partecipanti e delle condizioni meteorologiche. È previsto un pranzo a buffet (con opzioni vegetariane). Per ulteriori informazioni sull’escursione potete scaricare gratuitamente dal sito dello STRI l’apposito file in formato PDF.
Monumento Natural Isla Barro Colorado: organizza il viaggio
Monumento Natural Isla Barro Colorado: informazioni utili
Monumento Natural Isla Barro Colorado: articoli e consigli
