Il capoluogo della Provincia di Darién è una cittadina che si sviluppa praticamente su un’unica strada, situata nel punto in cui il grande Río Tuira si getta nel Golfo de San Miguel. Il fangoso litorale è dominato da palafitte dai colori pastello e l’ambiente è reso vivace da negozietti, bar e predicatori evangelici.

La maggior parte dei viaggiatori si reca a La Palma solo per prendere un aereo o un’imbarcazione per altre località. Le destinazioni più frequentate tra quelle raggiungibili in barca da qui sono la Reserva Natural Punta Patiño, il lodge Ancon e i villaggi emberá che si susseguono lungo le sponde del Río Sambú.

Tutti i servizi e le infrastrutture turistiche sorgono lungo la strada principale, situata a non più di 300 m dalla pista di atterraggio. A La Palma si trova anche l’unica banca della Provincia di Darién, il Banco Nacional de Panamá, oltre a un ospedale, un porto, una stazione di polizia (se avete intenzione di visitare una qualsiasi località vicino al confine con la Colombia e parlate spagnolo, informatevi qui prima di partire), nonché tre alberghi, tre bar e alcune bancarelle di generi alimentari.

L’Hospedaje Pablo & Benita (299-6490; Calle Central Abajo; singole/doppie US$10/12) è una pensione sul lungomare con pareti sottili e materassi di scarsa qualità, ma con belle vedute sul mare. I cordiali proprietari potranno aiutarvi a organizzare visite alla comunità emberá di Mogué. L’Hotel Biaquira Bagara (299-6224; doppie con/senza bagno US$25/17;), relativamente più elegante, è una struttura semplice e incantevole con verande di legno, mobili in vimini e letti comodi. Sotto l’albergo c’è un piccolo mercato; se avete intenzione di risalire il fiume in barca, qui potrete fare scorta di generi alimentari.

Nella cittadina ci sono diversi locali allegri ed economici dove mangiare. La Unción (299-6372; portate principali US$2-5) serve una discreta comida criollo - piatti tipici come stufato di pollo, riso e banane plátanos fritte - con un sottofondo di infervorati sermoni trasmessi dalla TV satellitare.

A La Palma c’è una pista di atterraggio, ma all’epoca delle nostre ricerche Air Panamá (316-9000; www.flyairpanama.com/tickets) aveva sospeso i voli per la località; per informazioni aggiornate consultate il sito internet.

Se desiderate noleggiare una barca con guida, nei pressi del molo troverete facilmente un affidabile capitano con un’imbarcazione a motore in buono stato (da US$120 a US$300 al giorno incluso il carburante).

La Palma: organizza il viaggio

La Palma: informazioni utili

La Palma: articoli e consigli

La Palma: guide di viaggio