In questo piccolo villaggio a nord-est di Guararé si confezionano le più belle polleras del paese. Nato tra il XVII e il XVIII secolo come abito della fascia più povera della popolazione, la pollera è oggi il costume nazionale femminile del Panamá. È un capo d’abbigliamento di grande bellezza ed eleganza, quasi interamente realizzato a mano, dai pregevoli ricami sulla blusa e sulla gonna ai delicati ornamenti in filigrana dei pettini dorati che trattengono i capelli, anch’essi parte del costume. L’assortimento tradizionale di gioielli da abbinare a una pollera può valere più di US$20.000.

La pollera tradizionale è costituita da due capi: una blusa, tipo uno scialle chiuso, e una lunga gonna a due balze. Ogni abito richiede non meno di 10 m di finissimo lino o cotone bianco. Sul fondo bianco spiccano gli elaborati ricami realizzati con un filo di un unico colore.

Circa a metà strada fra Guararé e La Enea vive la señora Dilsa Vergara de Saavedra (994-5221, cell. 6529-0445.), sarta specializzata nella confezione di polleras, autrice di molti abiti che hanno vestito le regine delle feste e vinto premi in occasione di gare. La signora Dilsa spiega volentieri come sono fatti gli abiti e ne possiede una bella selezione da mostrare al pubblico.

Se foste interessati all’acquisto di una pollera, tenete presente che vengono realizzate solo su ordinazione.

Per raggiungere La Enea prendete un taxi (US$3) da Guararé.

La Enea: organizza il viaggio

La Enea: informazioni utili

La Enea: articoli e consigli

La Enea: guide di viaggio