
El Real
El Real fu fondata dai primi conquistadores, che eressero un forte sul Río Tuira per impedire che i pirati lo risalissero e saccheggiassero Santa María, dove veniva immagazzinato l’oro estratto nelle miniere di Cana. Oggi El Real è uno dei centri più grandi del Darién, anche se la sua economia continua a rimanere piuttosto stagnante.
El Real è l’ultimo insediamento di una certa grandezza che si incontra prima di entrare nel parco nazionale. Sappiate che per recarvi a Rancho Frío dovrete ingaggiare una guida locale o far parte di un gruppo organizzato, perché se non sarete accompagnati l’ANAM non vi lascerà proseguire. Prima del vostro arrivo dovrete registrarvi presso SENAFRONT (Servicio Nacional de Fronteras; a Panamá 527-1000; www.senafront.gob.pa) e presso l’ANAM di Panamá, dove potrete anche pagare la tariffa d’ingresso (stranieri US$15).
Qui non troverete molti negozi, perciò fate provviste prima di partire per l’escursione. Se arrivate in paese troppo tardi per iniziare il trekking verso Rancho Frío potete trascorrere la notte in una rustica pensión. Al Fonda Doña Lola (pasti US$3) potrete invece gustare un abbondante piatto di riso e pollo.
Chicho Bristan (6539-2007, 299-6566) è un esperto barcaiolo che offre il trasporto con la sua imbarcazione tra Yaviza ed El Real (US$70 per 3 passeggeri). Il parco non è accessibile ai veicoli privati, ma Chicho potrà trovarvi un fuoristrada a trazione integrale (US$30) che vi trasporterà per un tratto di strada lasciandovi alla stazione Pirre 1, a un’ora e 30 minuti di cammino da Rancho Frío.
Un altro modo per raggiungere Rancho Frío consiste nel noleggiare un’imbarcazione (US$80 più il costo del carburante) per risalire il Río Pirre fino a Piji Baisal, e da lì camminare poi per un’ora fino alla stazione. È indispensabile farsi accompagnare da una guida, poiché non ci sono segnali a indicare la strada.
El Real: organizza il viaggio
El Real: informazioni utili
El Real: articoli e consigli
