
Sedetevi a un tavolino sotto i portici di Piazza della Repubblica, accostatevi ai muri al passaggio delle comitive di universitari nei loro lunghi e continui girovagare notturni, organizzatevi per un picnic alla Fortezza Albornoz. E poi fatevi rapire dalla genialità di Raffaello e Piero della Francesca al Palazzo Ducale di Urbino, disorientatevi senza mai perdervi davvero negli stretti e ripidi vicoli lungo le mura, che vi condurranno alla scoperta di tesori inaspettati. Innamoratevi del Duomo di Urbino e della città tutta in un itinerario del centro che vi porterà alla scoperta dei monumenti e della magica storia di questo luogo che sembra sospeso nel tempo, meraviglia di cui l’Italia si fa vanto nel mondo.
Urbino, cosa vedere per un tuffo nel Rinascimento italiano
Urbino è così, come Giano bifronte. C’è quella rinascimentale, sognata, progettata e realizzata da Federico da Monte feltro, e quella caciarona, chiassosa e sregolata delle migliaia di studenti che frequentano l’università. Gli urbinati, che sono persone tranquille e distinte, e che in qualche modo diffidano di chi viene da fuori, vi metteranno in guardia da questi grupponi che tutte le sere (il giovedì in particolare) scorrazzano per le strade passando da un bicchiere all’altro. Certo, forse sono un po’ chiassosi, ma è anche grazie a loro che Urbino e dintorni sono così vivaci e che tra eventi, feste, festival e spettacoli non c’è mai da annoiarsi. Girate dunque in lungo e in largo, e non fatevi mancare niente: scoprirete perché Urbino è una delle città più affascinanti d’Italia. E alla fine sarà lei a mancarvi.
Urbino: organizza il viaggio
Urbino: informazioni utili
Valuta
Urbino: articoli e consigli




