
Trovandosi esattamente al centro tra le Dolomiti Bellunesi a sud e quelle Settentrionali a nord, il gruppo del Pelmo e della Croda da Lago è come una zona cuscinetto che unisce in un’area piuttosto ristretta i più straordinari caratteri delle une e delle altre, mantenendo tuttavia una propria identità chiara e inconfondibile. I piccoli centri della Val Fiorentina e della Valle di Zoldo, che per secoli hanno prosperato grazie all’estrazione e alla lavorazione del ferro poi inviato a Venezia, custodiscono interessanti musei e intime chiese gotiche che piaceranno molto agli appassionati di arte e storia. I maestosi gruppi del Pelmo e della Croda da Lago, e le conche alle pendici delle bizzarre linee dei Lastoi de Formin, saranno invece il terreno ideale per escursionisti di ogni livello: da quelli più allenati ai principianti, che potranno farsi le ossa sui sentieri tracciati migliaia di anni fa dai primi cacciatori nomadi che si spingevano tra queste vette, o andare alla scoperta delle orme dei dinosauri ai piedi del Pelmetto. Senza dimenticare che gli amanti degli sport invernali troveranno un comprensorio sciistico tranquillo e mai sovraffollato, mentre i collezionisti di panorami avranno a disposizione punti di osservazione da cui ammirare paesaggi ineguagliabili.
Pelmo e Croda da Lago: organizza il viaggio
Pelmo e Croda da Lago: informazioni utili
Valuta
Pelmo e Croda da Lago: articoli e consigli




