
Questa graziosa cittadina circa 15 km a sudovest di Brindisi raccoglie in un guscio di noce (anche se sarebbe meglio dire in un cuore, giacché è questa la forma del centro storico) gli elementi caratteristici degli insediamenti pugliesi: le vestigia archeologiche, l’imponente castello, il palazzo signorile, la piazza pittoresca e le sontuose chiese. Non c’è molto da camminare, ed è una buona notizia soprattutto d’estate, perché tali punti di interesse sono concentrati in uno spicchio di paese adiacente alla Porta Grande, l’accesso nord al centro storico che si apre dalla vasta piazza trapezoidale intitolata a Vittorio Emanuele II. Il fortuito ritrovamento di diverse sepolture nel cuore del borgo, negli ultimi decenni, ha confermato l’importanza della città già in epoca messapica. Villaggio in epoca romana e medievale, Mesagne fiorì tra il Cinquecento e il Seicento come feudo degli Orsini del Balzo e a questo periodo deve la sua inconfondibile personalità barocca.
Da vedere a Mesagne in Puglia
Imperdibile è un passaggio al Castello Normanno-Svevo di Mesagne, uno dei castelli più grandi dell’entroterra brindisino, elegante maniero in carparo che luccica all’ingresso del centro storico cittadino. Alle spalle del castello, nella bella Piazza Orsini del Balzo, si affaccia il Palazzo Cavaliere, che spicca per il portale in pietra bianca locale e per la fila di tre archi ciechi a tutto sesto che lo sovrastano. Chiuso per lungo tempo a causa di complessi lavori di restauro, è stato recentemente riaperto e trasformato nella sede del Museo d’Arte Sacra, che raccoglie in 10 sale una ricca collezione di oggetti provenienti da chiese e monasteri del territorio; la sezione più interessante e scenografica è quella degli argenti (in Sala 2). Interessante anche la visita all’area archeologica incastrata nel dedalo di stradine del centro storico. Mostra un insediamento abitato dall’Età del Ferro al tardo Medioevo, per 2400 anni circa: la maggior parte dei reperti, che sono stati recuperati nel corso di varie campagne di scavo cominciate nel 1997, è esposta all’interno del museo archeologico.
Mesagne: organizza il viaggio
Mesagne: informazioni utili
Valuta
Mesagne: articoli e consigli




