L’imponente cratere brunastro di Víti, una volta raggiunto l’orlo, rivela un segreto stupefacente: una scintillante pozza d’acqua turchese che si è formata al suo interno. Questo crate d’esplosione del diametro di 320 m ebbe origine nel 1724 durante i distruttivi Mývatnseldar ed è soltanto una delle molte bocche aperte nel corpo centrale del Krafla. Dietro al cratere si trovano i "laghi gemelli", due sorgenti fangose bollenti che durante i Mývatnseldar sputarono fango fino a un’altezza di 10 m. Attualmente la loro attività si è ridotta a un minimo sobbollimento e il Víti è considerato inattivo.

Víti: organizza il viaggio

Víti: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Víti: articoli e consigli

Víti: guide di viaggio