Se seguite la Hrinvegur (Statale n. 1), ignorando le deviazioni verso l’interno, passerete davanti a una serie di sistemazioni che si trovano proprio nella zona alluvionale cosparsa di cenere fangosa durante la famigerata eruzione dell’Eyjafjallajökull nel 2010. Fermatevi nel ben segnalato Centro visitatori Eyjafjallajökull(Iceland Erupts; 487 8815; www.icelanderupts.is; Þorvaldseyri; ingresso Ikr750; 9-18 giu-agosto, 10-17 mag e set) circa 7 km prima di Skógar, per conoscere in prima persona gli effetti devastanti dell’eruzione. Un documentario di 20 minuti proiettato a ciclo continuo (di solito in inglese) racconta la storia della famiglia sull’altro lato della strada, che ha dovuto vedersela con gli spaventosi avvertimenti eruttivi e poi con i postumi devastanti della cenere. Alcune clip comprendono anche teneri momenti in famiglia e scene dalle squadre di soccorso che hanno scavato la fattori dal fango. Potete informarvi qui sui tour in elicottero sopra il sito dell’eruzione: durano 20 minuti e costano Ikr30.000 per persona.
Merita un’occhiata anche Seljavallalaug, una storica piscina di cemento riempita da una sorgente calda naturale. Dista circa cinque minuti in macchina da Edinborg (7 km a ovest di Skógar); parcheggiate alla fattoria e seguite il fiume a monte per circa 10 minuti a piedi.
LA STATALE N.1 (Sotto l'Eyjafjallajökull): organizza il viaggio
LA STATALE N.1 (Sotto l'Eyjafjallajökull): informazioni utili
Valuta
LA STATALE N.1 (Sotto l'Eyjafjallajökull): articoli e consigli