Il Parco Nazionale di Vatnajökull, la riserva protetta più ampia d’Europa, è stato istitui­to nel 2008, quando il Parco Nazionale di Jökulsárgljúfur (a nord) e quello di Skaftafell (a sud) sono stati uniti. L’idea era quella di proteggere il ghiacciaio Vatnajökull e tutti i suoi deflussi in un’unica grande riserva. V. qui per ulteriori informazioni sul parco.

L’area dello Jökulsárgljúfur protegge un crinale eruttivo subglaciale e un canyon di 30 km scavato dal formidabile fiume Jökulsá á Fjöllum (il secondo fiume d’Islanda in ordine di lunghezza), che origina dalla calotta glaciale del Vatnajökull e scorre per quasi 200 km fino a gettarsi nel Mar Glaciale Artico a Öxarfjörður. Il canyon, che misura in media 100 m di profondità e 500 m di ampiezza, si è formato più precisamente in seguito a degli jökulhlaups (inondazioni causate da eruzioni vulcaniche sotto una calotta glaciale).

Questa sezione settentrionale del Parco Nazionale di Vatnajökull può a sua volta essere divisa approssimativamente in tre parti; l’ufficio informativo principale della regione si trova vicino all’ingresso settentrionale del parco, ad Ásbyrgi, una zona pianeggiante coperta di verdi foreste e racchiusa dalle pareti a picco del canyon. Le grotte di Vesturdalur e le affascinanti anomalie geologiche costituiscono la sezione mediana del parco di Jökulsárgljúfur, mentre la possente cascata di Dettifoss segna il limite meridionale del parco. L’accesso per le auto è in fase di miglioramento, ma è una cosa piuttosto complessa (v. qui).

Lungo il canyon si snoda uno splendido sentiero escursionistico percorribile in due giorni (v. lettura) che tocca tutte le maggiori attrattive naturali della zona. Se non vi piace camminare e avete un mezzo di trasporto, potete visitare in un solo giorno le attrattive principali, come la cascata all’estremità meridionale del parco e il canyon di Ásbyrgi più a nord.

Ci sono molti cambiamenti in corso nel parco e nei dintorni, soprattutto per quanto riguarda l’accesso ai veicoli a motore. Le migliorie alla rete stradale e un aumento del flusso turistico porteranno sicuramente maggiori strutture e modifiche nel piano orario dei mezzi di trasporto, quindi vi consigliamo di controllare le novità sul sito del parco oppure al centro visitatori.

Da metà giugno a metà agosto, i guardaparco organizzano tutti i giorni delle passeggiate guidate gratuite che partono dal centro visitatori e costituiscono un’ottima occasione per capire le caratteristiche della zona. Verificate sul sito o chiedete al personale.

Jökulsárgljúfur: organizza il viaggio

Jökulsárgljúfur: i luoghi

Jökulsárgljúfur: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Jökulsárgljúfur: articoli e consigli

Jökulsárgljúfur: guide di viaggio