Questa remota zona di rift all’estremità più settentrionale della serie di fenditure del Krafla fu all’origine delle prime eruzioni del 1724 e tornò in attività anche quando il Leirhnjúkur cominciò a eruttare nel 1975. Tra il 1981 e il 1984 la zona fu il fulcro delle attività del vulcano centrale del Krafla, e gli attuali campi lavici di Gjástykki risalgono appunto a quel periodo. Quella di Gjástykki è una zona estremamente sismica, per cui non è consentito l’accesso ai veicoli privati; per visitarla dovrete unirvi a un’escursione organizzata. Saga Travel (558 888; www.sagatravel.is) effettua un tour in zona (Ikr31.000/25.000 da Akureyri/Mývatn), che si può combinare con l’escursione alla grotta di Lofthellir.

Gjástykki: organizza il viaggio

Gjástykki: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Gjástykki: articoli e consigli

Gjástykki: guide di viaggio