L’idea di costruire a Krafla una centrale elettrica alimentata dall’energia geotermica fu concepita nel 1973; i lavori preliminari ebbero inizio con la trivellazione di prova di 24 pozzi per verificare l’attuabilità del progetto. Nel 1975, tuttavia, dopo un periodo di inattività durato diversi secoli, la fenditura del Krafla ricominciò a esplodere con la prima di una serie di nove eruzioni. Questo evento diminuì considerevolmente il potenziale geotermico del sito, ma il progetto fu portato avanti ugualmente e da allora è stato ampliato. Al centro visitatori (ingresso libero; 10-16 giu-agosto) della centrale è spiegato il funzionamento del complesso.

Centrale Elettrica di Krafla: organizza il viaggio

Centrale Elettrica di Krafla: informazioni utili

Valuta

ISK - Corona islandese

Centrale Elettrica di Krafla: articoli e consigli

Centrale Elettrica di Krafla: guide di viaggio