0651 / POP. 105.250
Dichiarata sito Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1986, la splendida e verdeggiante città universitaria di Treviri (Trier)conserva i più bei monumenti romani di tutta la Germania - tra cui innumerevoli complessi termali - e altri gioielli architettonici risalenti a epoche storiche più recenti. La vicinanza al Lussemburgo e alla Francia si riflette nella cucina e nella briosa atmosfera locale, cui contribuisce anche una frizzante comunità di circa 25.000 studenti.
Fondata dai romani con il nome di Augusta Treverorum nel 16 a.C., Treviri ebbe un rapidissimo sviluppo. Già capitale della provincia Belgica della Gallia romana nel II secolo, divenne una delle sedi dell’imperatore in Occidente nel III secolo e residenza di Costantino il Grande nel IV. Nel Duecento la città conobbe un secondo periodo di splendore quando i suoi arcivescovi assunsero il rango e il potere di principi elettori, ma nei secoli seguenti oscillò tra periodi di prosperità e altri di povertà. La città diede i natali a Karl Marx (1818-83): figlio di un avvocato ebreo convertitosi al protestantesimo Marx rimase a Treviri per tutta l’infanzia e l’adolescenza.