Il minuscolo e spesso trascurato Land del Saarland (www.visitsaarland.co.uk), per secoli terra di miniere di carbone e industrie pesanti, negli ultimi decenni ha bonificato l’aria e i torrenti e ha riorientato la sua sofferente economia vero i settori dell’high-tech e dell’ecoturismo. Il capoluogo, Saarbrücken, è un’effervescente città con musei di alto profilo e un raffinato panorama culinario con accento francese. Colline ondulate e foreste rivestono gran parte della campagna, che si può esplorare non soltanto con i mezzi pubblici, ma anche a piedi o in bicicletta; tra le numerose piste ciclabili ricordiamo il Saarland-Radweg, un circuito di 356 km, e il Saar-Radweg (che fa parte del VeloRoute SaarLorLux, 458 km tra Germania, Francia e Lussemburgo), che si snoda per 98 km lungo lo splendido fiume Saar. Il passato industriale della regione è evidente in diverse realtà, come per esempio le storiche ferriere Völklinger Hütte.

Nel corso dei secoli il Saarland è stato oggetto di contesa tra Francia e Germania, che aspiravano al possesso delle sue importanti risorse naturali. Nel XX secolo la regione è stata per due volte sotto il controllo francese - nei due periodi postbellici - ma in entrambi i casi (con i referendum del 1935 e del 1955) la sua popolazione ha votato per la riannessione alla Germania.

Sebbene sia diventato definitivamente tedesco, il Saarland tradisce tuttora l’influenza del paese della baguette in tanti piccoli particolari. Molti abitanti del posto sono bilingui e la forma di saluto più diffusa non è " hallo" bensì " salü", che deriva dal francese " salut". Le tradizioni francesi, per quanto imposte sotto certi aspetti, hanno ingentilito lo stile di vita locale e i tedeschi del Saarland sono tendenzialmente gente rilassata che apprezza la buona cucina, il vino e la compagnia - o, come la chiamano loro, l’arte del " Saarvoir vivre" .

Saarland: organizza il viaggio

Saarland: i luoghi

Saarland: cose da fare

Saarland: informazioni utili

Valuta

EUR - Euro

Saarland: articoli e consigli

Saarland: guide di viaggio