Jena sorge in una posizione incantevole sul fiume Saale, fiancheggiata da colline di pietra calcarea. Il clima è sufficientemente mite da permettere la coltivazione di viti e orchidee. Città universitaria fin dal 1558, pur non essendo graziosa come Weimar (dalla quale dista una ventina di chilometri a ovest) nel XVIII secolo seppe attrarre alcuni colossi della letteratura tedesca, tra cui Schiller e Goethe. Tuttavia, il nome di Jena è legato soprattutto alla scienza, una caratteristica che la distingue da tutte le altre città della Turingia. Fu qui, infatti, che nell’Ottocento nacque l’ottica di precisione, grazie a Carl Zeiss, Ernst Abbe e Otto Schott. Oggi, diversi musei e il più antico planetario pubblico del mondo attestano tale tradizione e, sebbene l’architettura rechi ancora le ferite della seconda guerra mondiale e dell’estetica della DDR, Jena continua a essere una città interessante e i suoi circa 20.000 studenti le donano una buona dose di vivacità. Fuori dal centro troverete incantevoli quartieri Jugendstil, stimolanti sentieri che conducono a splendidi punti panoramici e la migliore vita notturna della Turingia orientale.
Tutti i siti turistici di Jena sono situati a 10 minuti a piedi dal Markt.