Anche senza i suoi legami con Wagner, Bayreuth costituirebbe comunque un’interessante deviazione da Norimberga o da Bamberg per la sua architettura barocca e i suoi fantastici palazzi. Ma è per l’annuale Festival Wagneriano che 60.000 appassionati di musica accorrono da ogni parte del mondo.
Bayreuth divenne un importante centro culturale grazie a Wilhelmine, sorella di Federico il Grande di Prussia, che nel 1735 fu costretta a sposare il margravio Friedrich. Annoiata dalla vita provinciale, Wilhelmine, istruita e amante della cultura inglese, invitò alla sua corte i migliori artisti, poeti, compositori e architetti d’Europa. In questo periodo in città sorsero una serie di fantastici edifici barocchi e rococò che si possono ammirare ancora oggi.
Richard Wagner entrò in scena più di cent’anni dopo, nel 1872. La sua presenza richiamò il filosofo Friedrich Nietzsche, oltre ai compositori Franz Liszt e Anton Bruckner. Nel 1876 Wagner istituì il festival operistico a lui intitolato, legando per sempre il suo nome a quello della città.