La Borgogna vanta alcuni dei paesaggi rurali più belli della Francia, tra cui verdi colline ondulate con coltivazioni di senape e borghi medievali. Le cittadine della regione e il bellissimo capoluogo Digione custodiscono un magnifico patrimonio architettonico risalente al Rinascimento, al Medioevo e a un passato ancora più lontano, le cui radici affondano nelle antiche civiltà gallo-romana e celtica. In Borgogna il vino e la cucina rivestono una grande importanza, come dimostra il fatto che i suoi vigneti sono stati inseriti dall’UNESCO nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità, in virtù della lunga storia di questa regione vinicola e della straordinaria diversità del suo terroir. I quattro départements della Borgogna (Côte d’Or, Yonne, Saône-et-Loire e Nièvre) sono un vero paradiso per gli amanti dei grandi spazi aperti, in quanto è possibile pedalare tra i vigneti, camminare nel selvaggio Parc Naturel Régional du Morvan, navigare su una chiatta nei tranquilli canali o sorvolare il paesaggio a bordo di una mongolfiera.
Scoprire la Borgogna in Francia
Da vedere assolutamente in un viaggio on the road della regione, Beaune, con i suoi vini pregiati e punto di partenza perfetto per l’esplorazione della Côte d’Or. Digione è un’altra meta imperdibile, per assaporare la gloriadei duchi di Borgogna lungo le vie medievali del capoluogo della regione. Noyers-sur-Serein è un borgo pieno di torri, affascinante e suggestivo; e poi ancora Abbaye de Fontenay, tanquilla abbaziacistercense, dove potrete immaginare la vita dei monaci. Ad Autun la ""Tentazione di Eva"" di Gisleberto, capolavoro del XII secolo, si rivela in tutta la sua potenza visiva. A Vézelay invece si snodano diversi sentieri per escursioni nella campagna e lungo le stradine acciottolate fino alla basilica medievale. A Chablis, infine, si fa un giro a piedi o in bicicletta tra i vigneti che producono il vino bianco più famoso della Borgogna"