Cayo Guillermo
Ah, Cayo Guillermo: celebre per fenicotteri rosa, incredibili spiagge bionde e l’Ernesto di Cuba più famoso dopo il Che - il señor Hemingway. Fu infatti lo scrittore americano che diede il via alla "promozione turistica" di Guillermo, descrivendolo in modo entusiastico nel suo romanzo pubblicato postumo e ambientato a Cuba Isole nella corrente (1970). Lo sfruttamento dei cayos settentrionali prese il volo nel 1988, con l’apertura di un piccolo hotel su una casa galleggiante, e fu saldamente ancorato al suolo quando il primo resort all-inclusive dei cayos - Villa Cojímar - ricevette i suoi primi ospiti. Da tempo rinomata località per la pesca d’altura, con i suoi 13 kmq l’isolotto di Guillermo conserva un’atmosfera più esotica del suo cugino orientale, al quale è collegato da una strada rialzata. Le mangrovie al largo della costa meridionale sono l’habitat di fenicotteri rosa e pellicani, mentre il banco corallino nelle acque dell’Atlantico è popolato da numerosissime specie di pesci tropicali e crostacei.
Cayo Guillermo: organizza il viaggio
Cayo Guillermo: cose da fare
Cayo Guillermo: informazioni utili
Valuta
Cayo Guillermo: articoli e consigli