Contrariamente a quello che si crede comunemente, Caimanera, non Guantánamo, è la città cubana più vicina alla base navale americana. Situata sulla sponda occidentale della baia di Guantánamo subito a nord del checkpoint dei militari americani, questo villaggio di pescator che oggi ha 10.000 abitanti (molti dei quali giamaicani di prima o seconda generazione), prima della rivoluzione era una città in piena espansione e i residenti lavoravano alla stazione marittima. Secondo i più anziani della zona, la professione più diffusa era la prostituzione. Dal 1959 Caimanera lotta per sopravvivere. Un hotel solitario funzionava come punto panoramico per curiosi "Bay-watchers" prima dell’era di Bush Jr e di Camp Delta. Ha riaperto per visite, organizzate in anticipo, nel 2009.

A ovest di Caimanera le aride colline coperte di cactus sono caratterizzate da monitongos, distese rocciose erose dal vento che ricordano un paesaggio desertico. La zona ha molte specie endemiche ed è una riserva faunistica protetta. Ci sono sentieri da percorrere a piedi, ma dovete far parte di un viaggio organizzato per potervi avere accesso.

Caimanera: organizza il viaggio

Caimanera: cose da fare

Caimanera: informazioni utili

Valuta

CUP - Peso cubano

Caimanera: articoli e consigli

Caimanera: guide di viaggio