Le aspre vette del Massiccio del Velebit si estendono per 145 km e dominano l’Adriatico formando un’imponente barriera tra la Croazia continentale e il mare. Il Parco Nazionale di Paklenica, che occupa 36 kmq di questa catena montuosa, offre uno dei paesaggi più belli del paese e mille opportunità per esplorarlo. Dai gitanti della domenica ai rocciatori più esperti, tutti possono trovare un’attività adatta, dal trekking all’interno di ripide gole, all’arrampicata su pareti di roccia alle passeggiate su sentieri ombreggiati seguendo il corso di un vivace torrente.

All’interno del parco si aprono due profonde gole, Velika Paklenica (Grande Paklenica) e Mala Paklenica (Piccola Paklenica), che squarciano la montagna con pareti a strapiombo alte oltre 400 m. L’arido territorio carsico che caratterizza la catena del Velebit è formato da rocce calcaree estremamente permeabili, ma numerose sorgenti forniscono una fonte d’acqua perenne in grado di sostenere una vegetazione particolarmente lussureggiante. Circa la metà della superficie del parco è ricoperta di foreste, in prevalenza faggi e pini, seguiti da querce bianche e diverse varietà di carpini. Via via che si sale di quota la vegetazione cambia e lo stesso fa il clima, che da mediterraneo diventa prima continentale e poi subalpino. In estate le aree alle quote inferiori, soprattutto se esposte a sud, possono diventare torride, mentre nei mesi invernali la gelida bura (bora, il vento freddo che soffia da nord-est) sferza le montagne portando pioggia e temporali improvvisi.

Sebbene la fauna sia piuttosto scarsa, è possibile avvistare capovaccai, aquile reali, aquile striate e falchi pellegrini, che nidificano sulle rocce delle due gole. In quota vivono linci, orsi e lupi, ma le probabilità di avvistarli sono minime.

Il periodo migliore per visitare il parco è nei mesi di aprile, maggio, giugno e settembre. Alla fine della primavera la vegetazione è al culmine del suo rigoglio, i ruscelli si trasformano in torrenti e ci sono pochi visitatori. Anche in luglio e agosto i sentieri sono relativamente poco frequentati, perché la maggior parte dei turisti preferisce godersi il sole e il mare, dal momento che il gran caldo può rendere faticose le camminate.

Parco nazionale di Paklenica: organizza il viaggio

Parco nazionale di Paklenica: cose da fare

Parco nazionale di Paklenica: informazioni utili

Valuta

HRK - Kuna croata

Parco nazionale di Paklenica: articoli e consigli

Parco nazionale di Paklenica: guide di viaggio