Questi magnifici giardini, ubicati a soli 13 km da Dubrovnik in direzione nord-ovest, meritano decisamente una visita. Trsteno sorse nel XVI secolo, quando la nobiltà di Dubrovnik cominciò a prestare particolare attenzione all’aspetto estetico delle aree verdi; fu Ivan Gučetić a introdurre qui le prime coltivazioni e a dare il via a questa moda.

I discendenti di Ivan Gučetić continuarono a prendersi cura della tenuta nel corso dei secoli, finché essa non fu espropriata dall’Accademia delle Scienze (prima iugoslava, ora croata), che la trasformò in un orto botanico (751 019; interi/ridotti 35/17KN; 8-19 giu-set, fino alle 16 ott-mag). Una parte dei giardini è a pianta rinascimentale e caratterizzata da piante e arbusti mediterranei (lavanda lilla, rosmarino verde, fucsie e bouganvillea) disposti in splendide forme geometriche mentre gli agrumi diffondono un delizioso profumo. Il resto della proprietà è caratterizzato da un magnifico aspetto selvaggio. All’interno dei giardini si trovano anche un labirinto che piacerà ai bambini, una bella raccolta di palme (tra cui quelle della specie Trachycarpus fortunei) e un magnifico laghetto pieno di ninfee bianche e decine di rane toro, sul quale domina una statua di Nettuno. Non mancate di osservare i due platani che si trovano all’ingresso del villaggio di Trsteno: entrambi hanno più di 400 anni e sono alti circa 50 m.

Il campeggio locale, Autocamp Trsteno (751 060; www.trsteno.hr/camping.htm; 26/20KN per persona/tenda), è ben attrezzato e ha un piacevole bar. Si trova a cinque minuti a piedi lungo la costa e le sue insenature rocciose.

Per raggiungere Trsteno si può prendere qualsiasi autobus (30 min, 19 corse al giorno) diretto a Spalato in partenza dall’autostazione.

Giardini di Trsteno: organizza il viaggio

Giardini di Trsteno: informazioni utili

Valuta

HRK - Kuna croata

Giardini di Trsteno: articoli e consigli

Giardini di Trsteno: guide di viaggio