Quella di Phobjikha è una valle glaciale a forma di ciotola, situata sulle pendici occidentali dei Monti Neri, e al confine con il territorio del Parco Nazionale dei Jigme Singye Wangchuck. Grazie ai grandi stormi di gru collonero che vengono qui a svernare, il luogo è tra le più importanti riserve naturalistiche del paese. Oltre alle gru, tra le colline circostanti è possibile avvistare muntjac (cervi abbaiatori), cinghiali selvatici, sambar, capre di montagna, orsi tibetani, leopardi e volpi rosse. Il Nakey Chhu drena i terreni paludosi della valle, per poi confluire nel tratto inferiore del Punak Tsang Chhu. Alcuni chiamano l’intera regione Gangte (o Gangtey), dal nome del goemba che sorge su una cresta che domina la valle.

La strada per Phobjikha si stacca dalla strada principale 3 km prima del Pele La. Da questo punto occorre proseguire per 1 km e mezzo tra le foreste in direzione del Lowa La (3360 m), dove a volte è possibile incontrare qualche yak. Dopo il valico gli alberi scompaiono e lo scenario cambia drasticamente, lasciando spazio al bambù nano, via via che la strada scende verso il villaggio e il goemba di Gangte. Dal bivio per il goemba, la strada scende a tornanti oltrepassando il bivio per il resort Amankora e fino al fondovalle, lasciandosi alle spalle vasti campi color ruggine coltivati a patate. Le patate di Gangte costituiscono la risorsa commerciale più importante della regione e sono uno dei principali prodotti da esportazione del Bhutan in India.

In pieno inverno la valle è immersa nella neve e a dicembre e gennaio, proprio nel periodo in cui fanno ritorno le gru collonero, molti dei suoi 4700 abitanti, monaci compresi, si trasferiscono nelle residenze invernali a Wangdue Phodran. Gli abitanti della zona sono conosciuti con il nome di gangtep e parlano un dialetto locale chiamato henke.

Valle di Phobjikha: organizza il viaggio

Valle di Phobjikha: cose da fare

Valle di Phobjikha: informazioni utili

Valuta

INR - Rupia indiana

Valle di Phobjikha: articoli e consigli

Valle di Phobjikha: guide di viaggio