Il Singye Dzong si trova sull’antica rotta commerciale che collegava il Bhutan a Lhodrak, in Tibet. Guru Rinpoche era solito meditare in questa località, che oggi è un’importante meta di pellegrinaggio per ogni bhutanese. Il trekking richiede tre giorni per la sola andata e prossimamente dovrebbe venire aperto anche ai turisti.

Qui non c’è un vero e proprio dzong (il Singye Dzong è una grande roccia), ma esiste un goemba fondato da Yeshe Tshogyel, la consorte di Guru Rinpoche, che vi nascose numerosi terma (testi e manufatti sacri).

L’itinerario va da Khoma a Khomagang, Thang Karmo e Singye Dzong (tre giorni); dopo aver esplorato Tshonag (Lago Nero) e Tshokhar (Lago Bianco), si rientra a Khoma seguendo lo stesso tragitto. I periodi migliori per il viaggio sono quello compreso tra aprile e giugno, e il mese di ottobre.

Singye Dzong: organizza il viaggio

Singye Dzong: informazioni utili

Valuta

INR - Rupia indiana

Singye Dzong: articoli e consigli

Singye Dzong: guide di viaggio