Dal Pele La a Chendebji
Dal Pele La la strada scende inoltrandosi attraverso strani bambù nani chiamati cham. Questo tipo di bambù non cresce abbastanza da poter essere impiegato a scopo pratico, ma quando è piccolo è il cibo preferito di yak e cavalli. La zona nei dintorni del Pele La è uno dei luoghi in cui potrebbe capitarvi di vedere gli yak dalla strada.
La strada scende inoltrandosi in rigogliose foreste di sempreverdi della valle di Longte, superando il villaggio di Longte, situato in posizione più elevata. A 9 km dal passo, l’accogliente Tushita Cafe (17608153; villaggio di Kemepokto; prima colazione/pranzo a prezzo fisso Nu 250/390) offre uno splendido panorama della valle e rappresenta il posto ideale in cui fermarsi a pranzo; al mattino presto viene servita anche la prima colazione.
A mano a mano che si scende nella valle la vegetazione cambia lasciando il posto a latifoglie e bambù. La strada passa di fronte al villaggio di Rukubji, dove ci sono una grande scuola e un goemba al termine di un imponente conoide di deiezione che secondo una credenza locale sarebbe il corpo di un serpente gigante. Fatto insolito nell’architettura bhutanese, le case di Rukubji sono addossate le une alle altre. Tutto intorno al villaggio si estendono vasti campi di senape, patate, orzo e grano.
A circa 16 km dal passo, osservando il lato sinistro della strada, sono visibili l’iscrizione e il dipinto sulla roccia che furono fatti nel 2002 durante le riprese del film bhutanese Maghi e viaggiatori. Dopo la benedizione buddhista si possono leggere le parole: "Scena 112, ripresa 101".
Dopo 1 km la strada scende in una valle secondaria fino a Sephu (2610 m), conosciuto anche come Chazam, un villaggio situato a fianco del ponte che collega le due rive del Nikka Chhu. Qui termina il trekking dell’Uomo delle Nevi, un itinerario di 24 giorni che attraversa il remoto distretto di Lunana. Fate una breve sosta per dare un’occhiata alle stuoie e alle ceste di bambù che gli abitanti del luogo vendono nei negozi lungo la strada. La maggior parte degli articoli è costituita da oggetti di uso pratico; le ceste più grandi, chiamate zhim, vengono legate alle selle dei cavalli per trasportare le merci. Il Norbu Yangphel Restaurant (02-441844; pranzo a prezzo fisso Nu 380), un locale in stile lodge che sorge poco sopra il villaggio, è un buon posto in cui fermarsi per il pranzo, dove avrete anche l’opportunità di assaggiare la locale juru jaju (minestra di muschio di fiume).
La strada segue il corso del Nikka Chhu fino a due chorten che segnano il punto di confluenza con il Nyala Chhu. Da qui inizia una discesa sinuosa tra rododendri, pini, abeti, querce e bambù nani che arriva fino a Chendebji, un villaggio sull’altra riva del fiume, riconoscibile dal tetto giallo del suo lhakhang. Qui, durante il regno del secondo re, le carovane di muli provenienti da Trongsa si fermavano per la notte.
Due chilometri dopo il villaggio di Chendebji si trova il Chendebji Chorten, un luogo suggestivo situato in un’ansa del fiume. Si tratta di una grande struttura bianca progettata sul modello dello Swayambhunath di Kathmandu che fu edificata nel XIX secolo da Lama Shida, originario del Tibet, per occultare i resti di uno spirito maligno ucciso in questo punto. Il nome corretto di questo edificio è Chorten Charo Kasho; si tratta del monumento situato più a occidente fra quelli presenti sulla "via dei chorten", un antico sentiero seguito dai primi missionari buddhisti. Il chorten in stile bhutanese, visibile nei pressi, è stato costruito nel 1982.
A soli 500 m dal chorten c’è il Chendebji Resort (03-440004; camere Nu 2160-2880, prima colazione/pranzo/cena a prezzo fisso Nu 200/300/350), un ristorante molto frequentato all’ora di pranzo e, allo stesso tempo, negozio di souvenir gestito dal proprietario del Dochu La Resort, che è un artista rinomato. Le camere affacciate sul fiume hanno il bagno privato (alcuni anche con la vasca) e letti con materassi soffici.
Dal Pele La a Chendebji: organizza il viaggio
Dal Pele La a Chendebji: informazioni utili
Valuta
Dal Pele La a Chendebji: articoli e consigli
