Da Ura al Thrumshing La
Oltrepassato l’ufficio del Thrumshing La National Park e il bivio per la circonvallazione di Ura–Jakar, la strada principale attraversa il piccolo Lirgang Chhu su un ponte chiamato Liri Zam e si addentra nel territorio del parco nazionale. Si sale oltre pareti a picco e alberi di cedro, spesso immersi nella foschia, attraversando poi un crinale in un punto che su alcune cartine è denominato Wangthang La. La strada scende quindi nella valle del Gayzam Chhu e riprende a salire nuovamente poco dopo un campo per gli operai della manutenzione stradale. Dal momento che il suolo è molto sabbioso, la carreggiata è piuttosto instabile e il tracciato ha lasciato una profonda cicatrice nel versante.
Tre chilometri prima di giungere al valico si incontra un piccolo parco che vanta oltre 20 specie di rododendri. È possibile seguire il tracciato all’interno del Rhododendron Garden e salire a piedi nel bosco per 40 minuti, fino al valico. Se siete interessati a questa specie botanica, tra marzo e maggio un guardaparco potrà accompagnarvi nella visita, mostrandovi le differenti specie; parlatene in tempo utile con la vostra guida e chiedete informazioni presso l’ufficio del parco nazionale a Ura.
Se siete abbastanza fortunati da compiere il tragitto in una giornata limpida, avvicinandovi al passo potreste osservare la vista del Gangkhar Puensum (che con i suoi 7541 m è spesso citato come la vetta più alta al mondo fra quelle inviolate). Un muro mani (muro in pietra a secco con iscrizioni sacre per il buddhismo) e le immancabili bandiere di preghiera decorano il passo, dove un cartello caduto a terra segnala che "Siete nel punto più elevato". Si tratta del Thrumshing La (3750 m), situato a 85 km da Jakar e al confine del Mongar Dzongkhag: ora vi trovate ufficialmente nel Bhutan orientale.
Da Ura al Thrumshing La: organizza il viaggio
Da Ura al Thrumshing La: informazioni utili
Valuta
Da Ura al Thrumshing La: articoli e consigli