Da Rangjung a Phongme
La strada sterrata prosegue in direzione est, salendo tra ampie terrazze coltivate a riso e campi di mais, e dopo 8 km raggiunge Radi.
Dopo solo 1 km e mezzo da Rangjung si trova il Pema Lhundup Handicrafts (16461124), una casa privata trasformata in un centro tessile che vende una magnifica collezione di tessuti, scialli e sciarpe ricamati realizzati in bura (seta grezza; letteralmente, "fibra di insetti") o sechu (seta filata) dalle donne dei villaggi circostanti, tra cui Tzangkhar. I kira hanno prezzi compresi fra Nu 10.000 e Nu 55.000, mentre le sciarpe in seta si aggirano su Nu 13.000. Il proprietario Peden è una persona molto competente che offre dimostrazioni di filatura e tessitura.
Chi è interessato alla tessitura potrà visitare anche Tzangkhar, raggiungibile percorrendo una strada che si dirama all’altezza di un tornante immediatamente prima di Radi (Km 23). Qui molte donne sono specializzate nella produzione di tessuti e potreste avere la possibilità di acquistare tagli di seta direttamente da loro.
Oltre Radi (1570 m) la strada sale per 3 km fra versanti terrazzati e oltrepassa il grande e moderno Thekchok Kunzang Choeden Anim Goemba, dove vivono 45 monache. Dopo 5 km, oltre il villaggio di Khardung, si trova Phongme (1840 m), un centro costituito prevalentemente da negozi.
Sul versante che sovrasta il villaggio, immediatamente prima del villaggio stesso, sorge il Phongme Lhakhang, che risale a oltre 150 anni fa. La statua centrale raffigura Chenresig, con 1000 braccia e 11 teste. Alle travi del tetto è appeso un thondrol (grande thangka) arrotolato, mentre ai piedi delle statue si trovano contenitori in cui sono custodite le maschere cham che vengono utilizzate per la festa annuale celebrata il quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare (settembre).
Da Rangjung a Phongme: organizza il viaggio
Da Rangjung a Phongme: informazioni utili
Valuta
Da Rangjung a Phongme: articoli e consigli
